- Oggetto:
- Oggetto:
Fondamenti di ecologia
- Oggetto:
Fundamentals of ecology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- FIL0447
- Docente
- Gianluca Cuozzo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Filosofia
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante - Ambito: Istituzioni di filosofia
- Crediti/Valenza
- 6
- Crediti percorso 24 CFU
- si
- SSD attività didattica
- M-FIL/01 - filosofia teoretica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
“nessuna indicazione”
“nessuna indicazione”
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale in Filosofia fornendo gli strumenti per analizzare, da un punto di vista etico, i concetti di ecologia, di vita e di resto. A partire da questa premessa, vengono individuate strategie personali e collettive ecocompatibili e viene ridefinito il concetto di responsabilità ambientale. L’insegnamento intende fornire strumenti epistemologici utili al potenziamento del linguaggio filosofico e all’elaborazione storico-concettuale dei temi caratterizzanti la disciplina.
The course contributes to the pursuit of the educational objectives of the Master's Degree in Philosophy by providing the tools to analyze, from an ethical point of view, the concepts of ecology, life, and rest. From this premise, individual and collective eco-friendly strategies will be developed, together with a new definition of the notion of environmental responsibility. This course provides students with some epistemological tools aimed at the expansion of the philosophical jargon and at the historical and conceptual development of the themes pertaining to the discipline.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:
- conoscenze approfondite dei temi trattati;
- capacità analitiche e argomentative nella discussione sui testi della tradizione analizzata;
- capacità di integrare criticamente conoscenze di tipo diverso, principalmente quelle filosofiche, metafisiche e religiose;
- capacità di di redigere e presentare testi in modo ordinato ed efficace;
- capacità di comunicare le proprie conoscenze sia in situazione didattica sia nel lavoro di gruppo;
- capacità di apprendere rapidamente nuove nozioni pertinenti ai temi trattati nel corso, individuando i metodi adeguati e le opportune tecniche di ricerca.At the end of the course the students will have achieved the following goals:
- in-depth knowledge of the themes;
- analytical and argumentative abilities in the discussion of the texts pertaining to the tradition explored during the course;
- the capacity to integrate different notions, especially philosophical, metaphysical and religious ones;
- the capacity to write papers and present them, both in lecture form and in a team;
- the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course, by selecting the correct methodologies and research techniques.- Oggetto:
Programma
Il corso è dedicato al concetto etico di responsabilità e di resto, a partire dalla filosofia, dalla letteratura, dall’arte e dall’ecologia.
Le lezioni verteranno sui seguenti temi:
- il concetto di residualità;
- il senso del limite;
- il peccato ecologico;
- la tecnica e i suoi limiti;
- le soluzioni di un nuovo umanesimo.
The course focuses on the concept of responsability and remains within the domains of philosophy, literature, art, and ecology.Classes will focus on the following topics:- residuality
- the sense of limit
- the ecological sin
- technique and its limits
- the solutions of a new humanism.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU); sono previste anche relazioni seminariali.
36-hour lectures (6 CFU); oral presentations of written papers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
I risultati dell'apprendimento saranno verificati durante l'esame orale (sostenibile anche online) e con apposite relazioni seminariali (anche scritte) che saranno assegnate individualmente agli studenti, sulla base degli interessi riscontrati nella prima settimana dell'insegnamento. In sede d'esame sarà fatta particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali delle opere affrontate nel corso, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione. In merito alle relazioni seminariali saranno in particolare apprezzate dello studente la capacità argomentativa e la personale ricognizione teorica proposta sulla base delle tematiche concordate. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia scientifica necessaria; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.
The evaluation will be based on a final oral test (also online) and on oral presentations assigned by the instructor during the first week of the course. The oral exam will be centered on a critical commentary of key passages of texts, and on a critical analysis and a historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course. As far as the presentations are concerned, the instructor will assess the students' argumentative abilities and the depth of the theoretical argument developed in the papers. To meet the course requirements the students will have to demonstrate: a) the ability to present and analyze the topics developed at class; b) good mastery of the scientific lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the texts studied during the course. The final grade is based on a scale of thirty. Pass grade is eighteen.
- Oggetto:
Attività di supporto
Tutte le attività di supporto faranno riferimento ai documenti caricati in moodle.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etica dei resti
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Morcelliana
- Autore:
- GIanluca Cuozzo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione all'ecologia
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- ETS
- Autore:
- Arne Naess
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Limite
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- Bollati Boringhieri
- Autore:
- Serge Latouche
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Additional bibliographic references will be provided during the course.
- Oggetto:
Note
Gli studenti che intendono frequentare sono invitati a iscriversi su Campusnet.Il corso avrà inizio in data 1 dicembre 2022.- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia della natura (FIL0435)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Filosofia della natura (FIL0435)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 01/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: