Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia teoretica - mod 2

Oggetto:

Theoretical Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Gaetano Chiurazzi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
–
Propedeutico a
–
Mutuato da
–
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del primo anno della magistrale. Esso si pone come obiettivo l’acquisizione e la capacità di rielaborazione dei temi affrontati nel corso e dei contenuti trattati nei testi d’esame. Il docente darà particolare rilievo alla capacità di ragionamento, di contestualizzazione e di rielaborazione dello studente. 

The course is intended for 1st year-students at the Laurea Magistrale level. The course unit has the key goals to provide the students with a deep knowledge of the main topics discussed at class and of the reading material assigned and to develop the following skills in the students: reasoning, contextualizing, and information processing.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:

- conoscenze approfondite dei temi trattati;

-  capacità analitiche e argomentative nella discussione sui testi della tradizione analizzata;

- capacità di integrare criticamente conoscenze di tipo diverso, principalmente quelle filosofiche, metafisiche e religiose;

- capacità di di redigere e presentare testi in modo ordinato ed efficace; saprà quindi comunicare le proprie conoscenze sia in situazione didattica sia nel lavoro di gruppo;

- capacità di apprendere rapidamente nuove nozioni pertinenti ai temi trattati nel corso, individuando i metodi adeguati e le opportune tecniche di ricerca. 

At the end of the course the students will have achieved the following goals:

- a deep knowledge of the themes

- analytical and argumentative abilities in the discussion of the texts pertaining to the tradition(s) explored during the course

- the capacity to integrate different notions, especially philosophical, metaphysical and religious ones.

- the capacity to write papers and present them, both on a lecture and in a team.

-the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course, by selecting the correct methodologies and research techniques. 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).

.

36 hour-lectures (6 CFU)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno verificati durante l’esame orale e con apposite relazioni seminariali (anche scritte) che saranno assegnate individualmente agli studenti, sulla base degli interessi riscontrati, nella prima settimana del corso. In sede d’esame sarà fatta particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali delle opere affrontate nel corso, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione. In merito alle relazioni seminariali saranno in particolare apprezzate dello studente la capacità argomentativa e la personale ricognizione teorica proposta sulla base delle tematiche concordate. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia scientifica necessaria; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.

The evaluation will be based on a final oral test and on oral presentations of papers assigned by the instructor during the first week of the course. The oral exam will be centered on a critical commentary of key passages of texts, and on a critical analysis and historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course. As far as the presentations are concerned, the instructor will assess the students’ argumentative abilities and the depth of the theoretical argument developed in the papers. To meet the course requirements the students will have to demonstrate a)  the ability to present and analyze the topics developed at class; b)  a good mastery of the scientific lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the texts studied during the course. The final grade is based on a scale of thirty. Pass grade is eighteen.

Oggetto:

Attività di supporto

-

Oggetto:

Programma

I concetti di discontinuo e continuo sono tra i più fondamentali della riflessione filosofica, fin dall'antichità: intorno ad essi si sviluppano concetti come quello di infinito, di tempo, di spazio. Questa parte del corso riguarda in particolare il concetto di continuo in autori come Aristotele, Kant, Hegel, che sarà analizzato in relazione a concetti e strutture logiche fondamentali della loro filosofia e del pensiero matematico.

The concepts of discontinuous and continuous are since the Antiquity among the most fundamental ones of the philosophical reflection: they are involved in concepts such as that of infinite, time, space. This part of the course of Theoretical Philosophy concerns specifically the concept of continuous by authors as Aristotle, Kant, Hegel. It will be analysed in relation to basic concepts and logical structures of their philosophy and of mayhematical thought.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Aristotele, Fisica, Libri III e VI (Milano, Rusconi).

I. Kant, Critica della ragion pura (Roma-Bari, Laterza): Dialettica trascendentale, Libro II, Capitolo II (L'antinomia della ragion pura).

G.W.F. Hegel, Scienza della logica (Roma-Bari, Laterza): Dottrina dell'essere, Sez. II (La grandezza), fino a "L'infinità del quanto", compresa la Nota I "La determinatezza concettuale dell'infinito matematico".

G. Chiurazzi, Continuità e limite: Hegel e la trasformazione del reale, in: Annuario filosofico (i.c.s.).

Altri testi saranno indicati durante del corso.

 

Aristotele, Fisica, Libri III e VI (Milano, Rusconi).

I. Kant, Critica della ragion pura (Roma-Bari, Laterza): Dialettica trascendentale, Libro II, Capitolo II (L'antinomia della ragion pura).

G.W.F. Hegel, Scienza della logica (Roma-Bari, Laterza): Dottrina dell'essere, Sez. II (La grandezza), fino a "L'infinità del quanto", compresa la Nota I "La determinatezza concettuale dell'infinito matematico".

G. Chiurazzi, Continuità e limite: Hegel e la trasformazione del reale, in: Annuario filosofico (i.c.s.).

Further readings will be given during the class.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017

Nota: Dal 14/02 il corso si terrà dalle h.10-12 in aula 9 PN

Oggetto:

Note

Il corso sarà svolto in maniera prevalentemente seminariale richiedendo la partecipazione attiva degli studenti.

La frequenza è fortemente consigliata.

Lecture seminar. Students are required to involve actively in classroom through presentations and discussions of some parts of the recommended text-books.

Attendance is highly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 12:02
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!