Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Philosophy of Biology

Oggetto:

Philosophy of Biology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FIL0381
Docente
Elena Casetta (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

This course explores how Darwin's theory of evolution became a new paradigm with implications not only for biology but also for culture, religion, and the very idea of human nature.

L'insegnamento esplora come la teoria dell'evoluzione di Darwin comportò l'affermarsi di un nuovo paradigma, con implicazioni non solo per la biologia ma anche per la cultura, la religione, e l'idea stessa di "natura umana".

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Students who successfully complete the course will come to know the Darwinian theory, its revolutionary impact, and some of its main philosophical implications. They will learn to articulate the main principles of the theory, to reconstruct its argumentative structure as well as to analyse the main debates that it still engenders today. The competences acquired through the course will include the capability of autonomously examining and evaluating the relevant topics as treated in the literature. Finally, the acquired knowledge will equip students with the requisite conceptual tools for approaching critically the multifarious aspects of the theory of evolution by natural selection.

Gli studenti e le studentesse che avranno completato con successo il corso avranno appreso i principi e la struttura della teoria dell'evoluzione per selezione naturale e sapranno valutarne l'impatto e discuterne alcune tra le più importanti implicazioni filosofiche. Le competenze acquisite durante l'insegnamento comprenderanno la capacità di esaminare criticamente le questioni trattate nella letteratura di riferimento oltre che eventualmente proporre e articolare nuove questioni.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

The course is articulated into two parts. The first part, which introduces the core topic of the course, will be deliveder in frontal mode using slides. In the second part, classes will take the form of seminar-style group discussions: featured texts will be analyzed starting from the presentations prepared by students.

La prima parte dell'insegnamento, che introduce all'argomento generale e fornisce le basi per affrontare la seconda, sarà in forma di lezioni frontali con l'ausilio di slides. La seconda parte si svolgerà in modo seminariale: i testi in programma verranno discussi a partire dalle presentazioni preparate dagli studenti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Students' preparation will be assessed through an oral presentation, a written essay, and an oral examination. Students will have to:
(i) present on a topic (to be chosen from the exam reading list)  in class in an articulate and clear manner, using appropriate terminology;
(ii) write a short paper on one of the topics of the course, applying the notions and skills acquired, including mastery of reasoning techniques and terminology;
(iii) finally, at the oral exam, students will be asked to discuss possible questions that the paper engenders and answer questions on the contents of the course.

Because of the nature (partially in seminar format) of the course, attendance is strongly recommended.

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso una presentazione orale, un saggio scritto, e un esame orale. Gli studenti e le studentesse dovranno:
(i) presentare un argomento (tra quelli in programma) alla classe dimostrando di saper esporre e discutere in maniera articolata e chiara;
(ii) scrivere un breve saggio su uno degli argomenti dell'insegnamento, dimostrando di saper applicare le nozioni e gli strumenti acquisiti, padroneggiare lessico adeguato e tecniche di ragionamento e argomentazione;
(iii) nel corso dell'esame orale, rispondere a eventuali domande sollevate dal paper e a domande riguardanti il contenuto del corso.

Data l'impostazione parzialmente seminariale, la frequenza è caldamente consigliata. 

Oggetto:

Programma

This 36h course is articulated into two main parts. The first part is an overview of the theory of evolution (Lamarck, Darwin, the New Synthesis, the Extended Synthesis). In the second part some of its philosophical implications will be addressed through the discussion of texts and students' oral presentations.

L'insegnamento, della durata di 36 ore, è articolato in due parti. La prima costituisce una panoramica della teoria dell'evoluzione attraverso un confronto tra Lamarck e Darwin, l'esposizione degli aspetti principali della Sintesi Moderna, e alcuni cenni alla Sintesi Estesa. Nella seconda parte verranno affrontate alcune tra le implicazioni filosofiche della teoria darwiniana attraverso la discussione dei testi e le presentazioni orali degli studenti e delle studentesse.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

(i) For students' oral presentations, one of the following readings / Per la presentazione orale di un argomento durante il corso, uno a scelta tra i seguenti:

  1. Dawkins, D. 1976. The Selfish Gene, Oxford University Press, ch. 2, 3
  2. Dawkins, D. 1976. The Selfish Gene, Oxford University Press, ch. 4 & 11
  3. Ghiselin, M. 1974. A radical solution to the species problem. Systematic Zoology, Vol. 23, No. 4. (Dec., 1974), pp. 536-544
  4. Hull, D. 1976. Are species really individuals? Syst. Zool. 25: 174-191.
  5. Ruse, M. (1987) “Biological Species: Natural Kinds, Individuals or What?”. The British Journal for the Philosophy of Science, Vol. 38, No. 2, pp. 225-242.
  6. Hull, D. On Human Nature. PSA: Proceedings of the Biennial Meeting of the Philosophy of Science Association: 3-13.
  7. Lewontin, R. 1970, The Units of Selection, Annual Review of Ecology and Systematics, 1: 1-18.
  8. Gould, S.J. and Lewontin, R. 1979, The Spandrels of San Marco, Proc. R. Soc. Lond., B, 205: 581–98.
  9. Gould, S.J. and Vrba, E. 1982. Exaptation, Paleobiology 8: 4-15
  10. Jablonka, E. & Lamb, M. 2005. Evolution in Four Dimensions. Cambridge, MA-London: The MIT Press, ch. 5.
  11. Jablonka, E. & Lamb, M. 2005. Evolution in Four Dimensions. Cambridge, MA-London: The MIT Press, ch. 6.

(ii) For the paper

The topic and the related bibliography for the paper will be decided together with the instructor / L'argomento e la bibliografia per il paper verranno decisi insieme alla docente

(iii) For the final oral examination

  • Borghini, A. & Casetta, E. 2019. Brill's Companion to the Philosophy of Biology. Entities, Processes, Implications, Brill, ch. 2,3,4 and 10. 
  • Lecture notes / contenuto del corso
  • Discussion of the written paper (ii) / discussione del paper (ii)

SUGGESTED READING / LETTURA CONSIGLIATA

Darwin,  1859, On the Origin of Species by Means of Natural Selection, or the Preservation of Favoured Races in the Struggle for Life (http://darwin-online.org.uk/)



Oggetto:

Note

Please notice:

- The course will be on-line only: https://unito.webex.com/meet/elena.casetta

- Dates and hours: Starting Dec 3, every Thursday and Fryday at 11am

- Office hours: Every Friday at 3pm: https://unito.webex.com/meet/elena.casetta

- Given the directives on the prevention of infection from Covid-19, teaching materials will be provided on the University's Moodle platform and on the campusnet page of the course.

- To better plan the course, students interested in attending are encouraged to register promptly.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/12/2020 11:29
Non cliccare qui!