Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Philosophy of Language

Oggetto:

Philosophy of Language

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FIL0351
Docente
Matteo Plebani (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Philosophy International Curriculum M.A.
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Some familiarity with elementary set theory might be helpful (an introductory course in logic or philosophy of language should suffice), but the only real prerequisite for this course is the willingness to work hard during the course and acquire familiarity with some mathematical methods (which will be presented from scratch). In any case, students who did not attend any logic or philosophy of language course may contact the lecturer before the beginning of the course to check whether the course is suitable for them.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

"What sort of thing is the meaning of a linguistic expression?" and "what is the rule that connects the meaning of a complex expression to the meanings of its parts?" are two profound philosophical questions.
The aim of this course is twofold: first, to introduce a formal framework (the so called referential or model theoretic framework) that provides simple answers to the aforementioned questions; second, to discuss the philosophical assumptions implicit in the referential framework. Completing these two tasks is going to involve careful study of ideas from prominent figures in 20th-century philosophy of language, including Rudolf Carnap, Michael Dummett, David Lewis, Saul Kripke, Richard Montague, Hilary Putnam and Ludwig Wittgenstein. We will also discuss recent work by philosophers like Kit Fine and Stephen Yablo.
A key goal of this course is to show how the introduction of mathematical methods in contemporary philosophy made it possible to answer traditional philosophical questions with unprecedented clarity and precision. The ability to use mathematical tools to model complex phenomena is a highly valuable skill. It can be useful both to philosophy students, given the growing importance of formal methods in philosophy, but also to students coming from different disciplines, like linguistics, mathematics and computer science. On the other hand, learning to recognize and to question the philosophical assumptions underlying a certain theoretical framework is another highly valuable skill that will be trained in this course.

"Che cos’è il significato?" e "quale regola connette il significato di un'espressione complessa con il significato delle parole che la compongono?" sono due questioni centrali per la filosofia del linguaggio.
Questo insegnamento ha due finalità: primo, presentare un approccio formale (il cosiddetto approccio modellistico o referenziale), in grado di fornire risposte semplici alle domande del paragrafo precedente; secondo, mettere in discussione alcune assunzioni filosofiche implicite nell'approccio modellistico. Nel corso delle lezioni verranno discusse le idee di alcune delle figure chiave della filosofia del linguaggio del Novecento: Rudolf Carnap, Michael Dummett, David Lewis, Saul Kripke, Richard Montague, Hilary Putnam e Ludwig Wittgenstein. Ci confronteremo anche con il lavoro di alcuni filosofi del linguaggio contemporanei, come Kit Fine e Stephen Yablo.
Uno degli obiettivi di questo insegnamento è mostrare come l'introduzione di metodi matematici in filosofia ha reso possibile affrontare alcuni problemi filosofici tradizionali con una precisione e chiarezza senza precedenti. Saper utilizzare strumenti matematici per modellare fenomeni complessi è un'abilità di grande valore. Può essere utile per chi studia filosofia, visto l'uso sempre più frequente di metodi formali in filosofia, ma anche per chi proviene da discipline come la linguistica, la matematica o l'informatica. Dall'altro lato, imparare a riconoscere e mettere in discussione le assunzioni filosofiche che stanno alla base di un programma di ricerca è un'altra abilità di grande valore che verrà rafforzata in questo corso.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Students attending this course are expected to:
1) acquire good knowledge of a number of classic issues in philosophy of language, master various formal tools that can be employed to tackle these issues, and have a sense of recent open problems in this field;
2) develop their writing and presentation skills;
3) improve their ability to think clearly and critically, by engaging with the material studied in the course.

Le studentesse e gli studenti che completeranno l'insegnamento con successo:
1) acquisiranno una buona conoscenza di alcuni temi chiave di filosofia del linguaggio, impareranno ad usare alcuni strumenti formali che possono servire ad affrontare tali temi e avranno un'idea dei problemi aperti in questo campo;
2) miglioreranno le loro abilità di scrittura e presentazione;
3) miglioreranno la loro capacità di pensare in modo chiaro e critico, attraverso il confronto con i materiali di studio del corso.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lectures and presentation sessions, 36 hours overall.

Lezioni e presentazioni, per un totale di 36 ore.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Students will be divided in groups and asked to prepare a little presentation on one of the topics of the course: the presentation will count towards 10% of the final grade. After the first two weeks, we will have a test on Lewis’ paper “General semantics”: this will count towards 20% of the final grade. At the end of the course, I will publish a list of topics for your final essay: the essay will count towards 70% of your final grade. The final grade will be given on a 30-points scale.

Studentesse e studenti saranno divisi in gruppi. A ciascun gruppo sarà chiesto di preparare una presentazione su uno dei temi del corso. Il voto su questa presentazione conterà per un 10% del voto finale. Alla fine della seconda settimana ci sarà un test su "General Semantics" di Lewis: il voto di questa prova conterà come 20% del voto finale. Alla fine dell'insegnamento pubblicherò una lista di temi per il vostro saggio: il voto sul saggio conterà come 70% del voto finale. Il voto finale sarà dato in trentesimi.

Oggetto:

Programma

"What sort of thing is the meaning of a linguistic expression?" and "what is the rule that connects the meaning of a complex expression to the meanings of its parts?" are two profound philosophical questions.
As David Lewis explains in his classic paper "General Semantics", if we adopt a certain theoretical framework, the so-called referential framework, we can provide precise answers to those questions. You might find the idea of finding precise answers to philosophical questions either exciting ("precise answers, at last!") or outrageous ("philosophy is not about finding answers, it is about questioning received answers!"). Either way, I hope that at this point you wish to know more about the referential framework, if only to prove it mistaken.
In the first two weeks of the course, we will study in depth the referential framework, following Lewis' exposition in "General Semantics". In the following weeks, we will consider three potential challenges to certain philosophical assumptions that seem to be part of the referential framework: Dummett's manifestation challange, Wittgenstein's rule-following considerations and Putnam's model-theoretic argument. The final week will be dedicated to a key concern of contemporary philosophy of language: the technical term is hyperintensionality. Hyperintensionality has do with the fact that, for instance, sometimes sentences which are true under exactly the same circumstances seem to differ in meaning. Lewis himself talks about this in section five of "General Semantics": we will compare what he says with other proposals, in particular with recent work by authors like Kit Fine and Stephen Yablo on the notions of aboutness and subject matter.

"Che cos’è il significato?" e "quale regola connette il significato di un'espressione complessa con il significato delle parole che la compongono?" sono due questioni centrali per la filosofia del linguaggio.
Come spiega David Lewis nel saggio "General Semantics", all'interno del quadro teorico chiamato semantica modellistica è possibile dare risposte precise a queste due domande. L'idea di dare risposte precise a domande filosofiche profonde può suonare entusiasmante ("finalmente delle risposte precise!") o scandalosa ("compito della filosofia non è trovare risposte, ma mettere in discussione le risposte comunemente accettate!"). In entrambi i casi, spero che questo punto siate curiosi di scoprire cos'è la semantica modellistica.
Le prime due settimane saranno dedicate a uno studio approfondito della semantica modellistica. Seguiremo "General Semantics” di Lewis. Nelle settimane successive prenderemo in considerazione tre potenziali sfide alla semantica modellistica: l'argomento della manifestazione di Dummett, le considerazioni sul seguire una regola di Wittgenstein e l'argomento di teoria dei modelli di Putnam. L'ultima settimana sarà dedicata a un tema molto dibattuto nella filosofia del linguaggio recente: il cosiddetto problema dell'iperintensionalità. Si tratta di spiegare come, per esempio, due enunciati che sono veri in esattamente le stesse situazioni possano tuttavia avere significati differenti. Lewis parla di questo problema nella quinta sezione di "General Semantics": confronteremo quello che dice con le proposte recenti di autori come Kit Fine e Stephen Yablo.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

The core readings are listed below. (Additional readings will be indicated in class. All readings will be available soon as .pdf in materiale didattico).

Weeks 1&2: The referential framework
Lewis, D. (1970). General Semantics. Synthese 22, 1-2: 18-67

Week 3: Dummett's arguments against realism
Dummett, M. (1993). What Is a Theory of Meaning? (II), in his The Seas of Language (Oxford: Oxford University Press)

Weeks 3/4: Wittgenstein's rule-following considerations
Excerpts from Wittgenstein, L. (1953). Philosophical Investigations (any edition)
Chapters 2 and 3 from Kripke, S., (1982). Wittgenstein on Rules and Private Language (Cambridge, Mass.: Harvard University Press)

Weeks 4/5: Putnam's model-theoretic argument
Putnam, H. (1977, August). Realism and reason. In Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association 50, 6: 483-498
Lewis, D. (1984). Putnam's Paradox. Australasian Journal of Philosophy 62, 3: 221-236

Weeks 5/6: Hyperintensionality
Yablo, S. (2014). Introduction, in his Aboutness (Princeton, NJ: Princeton University Press)
Fine, K. (2017). Truthmaker Semantics. In A Companion to the Philosophy of Language (eds B. Hale, C. Wright and A. Miller), DOI: 10.1002/9781118972090.ch22
Peter Hawke (2018). Theories of Aboutness, Australasian Journal of Philosophy, 96, 4: 697-723, DOI: 10.1080/00048402.2017.1388826

Si riportano qui sotto i testi fondamentali. Tutti i saggi saranno disponibil su materiale didattico.

Weeks 1&2: La semantica modellistica
Lewis, D. (1970). General Semantics. Synthese 22, 1-2: 18-67

Week 3: Gli argomenti di Dummett contro il realismo
Dummett, M. (1993). What Is a Theory of Meaning? (II), in his The Seas of Language (Oxford: Oxford University Press)

Weeks 3/4: Le considerazioni di Wittgenstein sul seguire una regola
Excerpts from Wittgenstein, L. (1953). Philosophical Investigations (any edition)
Chapters 2 and 3 from Kripke, S., (1982). Wittgenstein on Rules and Private Language (Cambridge, Mass.: Harvard University Press)

Weeks 4/5: L'argomento di teoria dei modelli di Putnam
Putnam, H. (1977, August). Realism and reason. In Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association 50, 6: 483-498
Lewis, D. (1984). Putnam's Paradox. Australasian Journal of Philosophy 62, 3: 221-236

Weeks 5/6: Iperintensionalità
Yablo, S. (2014). Introduction, in his Aboutness (Princeton, NJ: Princeton University Press)
Fine, K. (2017). Truthmaker Semantics. In A Companion to the Philosophy of Language (eds B. Hale, C. Wright and A. Miller), DOI: 10.1002/9781118972090.ch22
Peter Hawke (2018). Theories of Aboutness, Australasian Journal of Philosophy, 96, 4: 697-723, DOI: 10.1080/00048402.2017.1388826



Oggetto:

Note

The course is not suitable for self-study. Students not attending the lectures are kindly requested to contact the lecturer (email: matteo.plebani@unito.it)

Office hours: online, Thursday 12-14, Skype contact: matteo.plebani

Studentesse e studenti non frequentanti sono gentilmente pregati di contattare il docente inviando una email a matteo.plebani@unito.it

Ricevimento: online, Giovedì 12-14, contatto Skype: matteo.plebani

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/05/2020 12:16
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!