Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia antica

Oggetto:

History of Ancient Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
S1151
Docente
Federico Maria Petrucci (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante - Ambito: Storia della filosofia
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/07 - storia della filosofia antica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Aver sostenuto un esame di base di storia della filosofia antica (o avere una conoscenza di base della storia del pensiero antico)


Have taken a basic examination in the history of ancient philosophy (or have a basic knowledge of the history of ancient thought)

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale in Filosofia fornendo:

Sviluppo e miglioramento della capacità di analizzare e discutere un testo filosofico antico.

Addestramento all’analisi scientifica delle argomentazioni e degli stili propri del pensiero antico.

Addestramento a selezione, analisi e uso della bibliografia secondaria relativa a un testo filosofico antico.

Addestramento alla ricerca individuale.

Sviluppo della capacità di produrre interpretazioni autonome di un testo e di difenderle nel contesto di un dibattito scientifico.

The teaching contributes to the achievement of the objectives of the Master of Philosophy degree programme as follows.

The course is designed to strengthen the students’ ability to analyse and discuss ancient philosophical texts.

Training on the scholarly analysis of the argumentative styles which are proper to ancient philosophical texts.

Training on the selection, analysis, and exploitation of secondary literature on ancient philosophical texts.

Training on individual research.

Skill development related to the production of an autonomous interpretation of a text and to defend it in the context of a scholarly debate.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione dei temi e dei testi analizzati durante il corso.

Capacità di applicare le conoscenze pregresse e acquisite attraverso un’interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi analizzati, al fine di cogliere linee di sviluppo del dibattito filosofico antico.

Capacità di verificare l’efficacia di interpretazioni autorevoli e di discuterle criticamente.

Capacità di esporre problematiche e nuove soluzioni nel modo più appropriato e coerente.

Capacità di produrre risultati di ricerca indipendenti e di esprimerli in forma scritta e orale.

Knowledge and understanding of the topics and the texts which the course will focus on.

Ability to apply prior and acquired knowledge through a reasoned interpretation of the philosophical arguments present in the texts analyzed, in order to grasp lines of development of the ancient philosophical debate.

Ability to evaluate the effectiveness of authoritative interpretations of a text and to challenge them.

Ability to expound problems and new solutions in an effective and consistent way.

Ability to produce autonomous research and to organise it both in talks and papers.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento è impartito in 36 ore complessive, pari a 6 crediti. Dopo una lezione introduttiva, volta a fornire gli strumenti per la scrittura di un paper di storia della filosofia antica, l'insegnamento consisterà nel commento da parte del docente di una serie di testi antichi, da Platone a Plotino; il docente inviterà costantemente gli studenti al dibattito su questi testi e sulle posizioni critiche che verranno proposte.

Student* che non potranno seguire le lezioni in presenza avranno la possibilità di farlo in streaming. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

The teaching is articulated in 36 teaching hours (equivalent to 6 credits). After one introductory lecture (which will be mainly devoted to the instruction on how to write a paper in ancient philosophy), a series of texts – from Plato to Plotinus – will be commented; students will be asked to take part in the discussion of them and on traditional scholarship on the issues at stake.

Students* who are unable to attend in-person classes will have the opportunity to do so via streaming. The teaching format may undergo modifications due to possible limitations related to the pandemic. However, online access to the course is ensured throughout the whole accademic year.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Alle studentesse e agli studenti sarà richiesto di produrre un breve elaborato (5000 parole) che approfondisca uno specifico problema tra quelli trattati durante il corso e che sarà individuato d’accordo con il docente. In sede di esame orale verrà verificata la conoscenza complessiva dei temi trattati durante il corso, con valutazione espressa in trentesimi. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame orale, con votazione espressa in trentesimi, sui testi indicati nel programma, e dovranno inviare un paper di 5000 parole su un tema concordato con il docente.

 

Students will be required to write a short essay (5000 words) dealing with one of the issues discussed during the course (to be agreed for each student). Oral exam will verify a comprehensive knowledge of the issues treated during the course. Students who are not able to attend the course will take an oral exam concerning the texts indicated in the section ‘Programme’. Furthermore, they should send a short essay (5000 words) on a related topic (to be agreed).

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente si renderà disponibile a svolgere, fuori dall’orario di ricevimento, attività di tutorato con piccoli gruppi di student*, per assicurare la possibilità di preparare al meglio l’esame, chiarire eventuali elementi di difficoltà nell’approccio alla disciplina, o approfondire aspetti di particolare interesse. Inoltre, sarà possibile inviare al docente un paper di prova, non soggetto a valutazione e su un argomento diverso da quello d’esame, per ottenere un feedback dettagliato sulle modalità di scrittura dell’elaborato.

It will be possible for small groups of students to benefit from tutorials (out of office hours), in which they will be offered the possibility to ameliorate their studying methods, to clarify possible difficult topics, and to deepen their acquaintance with aspects of particular interest. In addition, students will have the possibility to write a formative essay, which will not be object of evaluation and will concern a different topic with respect to the summative essay, in order to get a detailed feedback about the writing stile.

Oggetto:

Programma

“Al loro dio perdente non credere mai”. Il dibattito sulla causalità divina da Platone a Plotino

Il dibattito teologico nell’antichità si configura come una continua ricerca sulla causalità divina: che tipo di causa è il dio? Che efficacia ha (e può avere) rispetto al mondo? In che modo è possibile che il dio, pur rimanendo perfettamente autosufficiente, ordini il cosmo? E come può farlo se è un’entità trascendente rispetto al cosmo? Può davvero esercitare un’attività provvidenziale?

Queste domande, poste per la prima volta da Platone, disegnano l’agenda della teologia filosofica antica. Il corso esplorerà non solo i diversi modi in cui Platone (soprattutto, ma non solo, nel Timeo), Aristotele (soprattutto, ma non solo, in Metafisica Λ), gli Stoici e i Platonici (da Plutarco a Plotino) svolsero tale agenda, ma farà emergere come, lungo quasi un millennio di storia del pensiero, il dibattito sulla causalità divina si sia configurato come un tentativo di appropriazione e superamento teorico dei modelli precedenti: ogni scuola mira a mostrare come i modelli dei predecessori (o dei rivali) finiscano per produrre una descrizione debole e incoerente (“perdente”) del dio, e si impegna nel rispondere alle domande sopra indicate in modo tale da garantire al proprio modello coerenza ed efficacia superiori. Ripercorrendo questa narrativa sarà possibile cogliere tratti di un dibattito teorico raffinato, basato su problemi ancora attuali e articolato su batterie di argomenti e controargomenti volti a definire la causalità divina secondo diverse economie ed esigenze filosofiche.

“Al loro dio perdente non credere mai”. The debate on divine causation from Plato to Plotinus.

The theological debate in Antiquity consists in a continous research on divine causation, enquirying: the kind of cause God is; God’s efficacy with respect to the world; the possibility for God to remain perfect and self-sufficient, albeit being involved in the ordering of the world; the possibility for a transcendent God to order the world and to ensure providence. These issues, which Plato singled out for the first time, outline the agenda of philosophical theology in Antiquity. The course will explore not only the various ways in which Plato (mainly, but not only, in the Timaeus), Aristotle (mainly, but not only, in Metaphysics Λ), the Stoics and the Platonists (from Plutarch to Plotinus) dealt with this agenda. It will also show how the debate on divine causation chiefly consisted in continuous attempts at appropriation and supplement of previews models: each thinker, or school, wished to show that the predecessors’ (or the rivals’) models eventually produced a weak and inconsistent account of god, and engaged in dealing with the aforementioned issues in such a way as to ensure consistency and efficacy to their own model. By mapping this narrative, it will be possible to grasp traits of a refined theoretical debate, based on problems still relevant and articulated on batteries of arguments and counterarguments aimed at defining divine causality according to different economies and philosophical needs.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Testi.

  • Il docente fornirà all’inizio del corso, tramite la piattaforma Moodle, un Syllabus contenente brani di Platone e Aristotele, degli Stoici e dei Medio- e Neoplatonici.

Letteratura secondaria.

2) È richiesta la lettura di:

- D. Sedley, Creazionismo, Roma 2010 (traduzione di Creationism and its Critics in Antiquity, Los Angeles 2008)

3) È inoltre richiesta la lettura di uno a scelta tra:

- S. Broadie, Nature and Divinity in Plato's Timaeus, CUP, Cambridge 2012, cap. 1.

- M. Frede, The Original Notion of Cause, in M. Frede, Essays in Ancient Philosophy, University of Minnesota Press, Minneapolis 1987, pp. 125-150

-Th. Benatouïl, How Industrious Can Zeus Be? The Extent and Objects of Divine Activity in Stoicism, in R. Salles (ed.), God and Cosmos in Stoicism, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 23-45 

- A. Laks, Chapter 7, in M. Frede & D. Charles (eds), Aristotle’s Metaphysics Lambda, Clarendon Press, Oxford 2000, pp. 207-244

- F.M. Petrucci, Taurus of Beirut. The Other Side of Middle Platonism, Routledge, London 2018, pp. 76-145

 

Solo per approfondimenti facoltativi si segnalano anche i seguenti testi:

  1. Boys-Stones, Platonist Philosophy 80 BC – 250 AD, Cambridge University Press, Cambridge 2018
  2. Chiaradonna, Plotino, Carocci, Roma 2010
  3. Long, D. Sedley, The Hellenistic Philosophers, vol. 1, Cambridge University Press, Cambridge 1987
  4. Salles (ed.), God and Cosmos in Stoicism, Oxford University Press, Oxford 2009

1) Texts.

  • The teacher will provide at the beginning of the course, through the Moodle platform, a Syllabus containing excerpts from Plato and Aristotle, the Stoics and the Middle- and Neoplatonists.

2) To be read in addition:

- D. Sedley, Creationism and its Critics in Antiquity, Los Angeles 2008.

3) and one among the following chapters:

- S. Broadie, Nature and Divinity in Plato's Timaeus, CUP, Cambridge 2012, cap. 1.

- M. Frede, The Original Notion of Cause, in M. Frede, Essays in Ancient Philosophy, University of Minnesota Press, Minneapolis 1987, pp. 125-150

-Th. Benatouïl, How Industrious Can Zeus Be? The Extent and Objects of Divine Activity in Stoicism, in R. Salles (ed.), God and Cosmos in Stoicism, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 23-45 

- A. Laks, Chapter 7, in M. Frede & D. Charles (eds), Aristotle’s Metaphysics Lambda, Clarendon Press, Oxford 2000, pp. 207-244

- F.M. Petrucci, Taurus of Beirut. The Other Side of Middle Platonism, Routledge, London 2018, pp. 76-145

 

Further readings (optional)

  1. Boys-Stones, G. Platonist Philosophy 80 BC – 250 AD, Cambridge University Press, Cambridge 2018
  2. Chiaradonna, R. Plotino, Carocci, Roma 2010
  3. Long, D. Sedley, The Hellenistic Philosophers, vol. 1, Cambridge University Press, Cambridge 1987
  4. Salles, R. (ed.), God and Cosmos in Stoicism, Oxford University Press, Oxford 2009



Oggetto:

Note

 

Sarà possibile sostenere l’esame anche in lingua inglese e in lingua francese.

Le lezioni inizieranno il 29 novembre 2021.

 

 

It is will be possible for students to take the exam in English or French.

The first lecture will take place on November 29th 2021.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/11/2021 10:03
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!