Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia teoretica - mod 1

Oggetto:

Theoretical philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Ugo Maria Ugazio (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso  si propone di favorire l’acquisizione e la rielaborazione degli argomenti e dei temi affrontati in classe. Il docente darà particolare rilievo alla capacità di ragionamento, di contestualizzazione e di rielaborazione di ogni studente. 

The aim of the lecture course is to give a knowledge of the topics and themes discussed at class. The tutor’s focus will be on the following skills: reasoning, contextualizing, and processing.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell’apprendimento saranno verificati tanto con un esame orale, quanto con relazioni scritte che i partecipanti potranno preparare durante le settimane del corso e sottoporre all'attenzione del docente. L’esame finale sarà principalmente incentrato sul commento di passi tratti dalle opere esaminate durante il corso e mirerà a stabilire  la capacità di analisi e di contestualizzazione storico-filosofica degli studenti.

In particolare, lo studente dovrà dimostrare:

- di conoscere i temi trattati;

-  di sapere analizzare i testi esaminati e di sapere argomentare criticamente in merito ai medesimi;

- di essere in grado di redigere e presentare testi in modo ordinato ed efficace;

- di essere in grado di apprendere facilmente strutture e metodi della ricerca. 

The learning results will be assessed both with an oral exam and with written assignments that the students should prepare and hand in to the tutor during the span of the lecture course. The final exam will mainly focus on discussing the parts of the works elaborated during the lecture course and will have the objective of evaluating the capacity of critical analysis and historical-philosophical contextualization of the students.

In particular, the student should demonstrate:

-          Comprehension of the treated topics

-          Ability to analyze and critically discuss the texts in question

-          Ability to structure and present the texts in an organized an efficient way

-          Ability to comprehend and acquire procedures and methods of research

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avranno una durata di 36 ore.

.

Taught lectures, 36 hours.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento



Conoscenze e capacità previste saranno verificate in un colloquio orale e nelle relazioni scritte che il docente avrà ricevuto durante il corso. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà:

- capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti trattati in classe;

- buona padronanza del lessico filosofico;

-capacità di riconoscere connessioni e dipendenze tra i temi considerati.

The required understanding and expertise will be assessed at an oral exam as well as on basis of the written assignments handed in to the tutor during the lecture course. Prerequisites for a sufficient level (graded according to the “30 point” system) are:

-          Ability to present and analyze the topics developed at class;

-          A good mastery of philosophical language;

-          Ability to identify connections and influences among the different topics.

Oggetto:

Programma

 

Continuo e discontinuo, tra scienza e filosofia

I problemi dell'individuo e dell'individuazione hanno assunto nel dibattito filosofico contemporaneo una funsione in qualche modo sintetica. Il presente corso verterà sul nesso tra la problematica propriamente filosofica dell'individuazione e l'ambito della ricerca scientifica, in particolare della biologia. Il pensiero di Gilbert Simondon su questo argomento (nella I e II parte del suo libro L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e informazione) costituirà il punto d'avvio per una rivisitazione del problema della vita e della sua evoluzione.

Al corso farà seguito una serie di sei lezioni  (ciascuna di due ore) dedicata all'approfondimento di alcuni degli argomenti trattati. Alle lezioni dedicate al tema della vita e della morte delle cellule prenderà parte il Dott. Davide Sisto.

 

Continuity and discontinuity, between science and philosophy

In the contemporary philosophical debate the question regarding the process of individuation and the status of the individual have played a somewhat “synthetic” role. The course will address the connection between the strictly philosophical question on individuation and the field of scientific research, especially biology. Gilbert Simondon’s reflection on the topic, as it is exhibited in parts I and II of his “Individuation in the light of the notions of form and information”, will be represent the starting point to rethink the problem of life and its evolution.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 

Gilbert Simondon, L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e informazione, Mimesis, Milano\Udine 2011 - in particolare:

 

Introduzione pp. 31-52

 

Parti I e II pp. 55-315

 

 

 

Andrea Cavazzini, Cellule, organismi, comunità, In E. Balibar e V. Morfino (a cura di), Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni, Mimesis, Milano\Udine 2014, pp. 231-252.

 

LeonardoBich, L’ordine invisibile. Organizzazione, autonomia e complessità del vivente, Rubettino, Soveria Mannelli 2012.

 

Stephen Gould, La struttura della teoria dell'evoluzione, Codice, 2012.

 

Frans de Waal, La scimmia che siamo. Il passato e il futuro della natura umana, Garzanti 2006.

 

J.-C. Ameisen, Al cuore della vita, Feltrinelli 1999.

 

Francois Jacob, La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Einaudi, Torino 1971.

A scelta dello studente[ST2]  (uno per studenti frequentanti, due per non frequentanti)

M. Chamla, Spinoza e il concetto della «tradizione ebraica», Milano 1996

E. Balibar, Spinoza. Il transindividuale, Milano 2002

S. Nadler, L'eresia di Spinoza. L'immortalità e lo spirito ebraico, Torino 2005

M. Pascucci, La potenza della povertà. Marx legge Spinoza, Verona 2006

A. Matheron, Scritti su Spinoza, Milano 2009

L. Althusser, L'unica tradizione materialista: Spinoza, Milano 2012

F. Lordon, Capitalismo, desiderio, servitù. Antropologia delle passioni e forme dello sfruttamento, Roma 2015

 


 [ST1]Mandatory Texts:

 [ST2]Optional Texts (one for attending students, two for non attending students)

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula FAR Aule sostitutive PN
Martedì12:00 - 14:00Aula FAR Aule sostitutive PN
Mercoledì12:00 - 14:00Aula FAR Aule sostitutive PN

Lezioni: dal 14/11/2016 al 11/01/2017

Nota: L'aula FAR è stata sostituita dall'Aula Bianca del Rettorato.
Dal 13/02/2017 al 27/03/2017 il Seminario si terrà di lunedì dalle 12:00 alle 14:00 in Aula Bianca del Rettorato.

Oggetto:

Note

Chi non avrà frequentato concorderà con il docente, sulla base della bibliografia qui di seguito indicata, le parti dei testi su cui verterà la prova finale.

 

 

Those who have not attended the lecture series should coordinate with the professor, on the basis of the bibliography below, which parts of the texts to focus on for the concluding oral exam.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 12:02
Non cliccare qui!