Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia teoretica - mod 1

Oggetto:

Theoretical philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
FILO 151-FILO 152
Docente
Ugo Maria Ugazio (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire strumenti concettuali che consentano d'intendere i testi considerati secondo il loro significato corrente.

Il corso mira altresì all'apprendimento della principale metodologia didattica per la costruzione di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione.

The course aims to provide conceptual tools required for understanding the texts in question according to their current implications.

The course aims also at the acquisition of the main didactic methodology for a philosophical curriculum, and at the enhancement and reinforcement of a specific language for educational and instructional purposes.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà giungere a conoscere in modo non superficiale i testi previsti nel programma e i lineamenti del contesto storico e biografico; acquisire la capacità di spiegare e commentare criticamente passi o argomentazioni propri del testo; saper presentare l'esposizione, scritta o orale, di un tema caratterizzante i testi stessi.

The student shall acquire more than superficial knowledge of the texts in the program and of the main lines of the historical and biographical/authorial context; develop the ability to explain critically and comment on passages of the texts of the past; be able to make a written or oral presentation of at least one characterizing theme or argument of the same texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.

Face-to-face lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento dei risultati ottenuti avverrà in due modi:

1) con i resoconti curati dai partecipanti al corso;

2) con un colloquio finale, sostenuto da ognuno dei partecipanti, che verterà sulle parti dei testi indicate durante il corso o concordate con il docente.

Results will be based on two methods of assessment:

1) Presentation of papers by each participant during the course of the lecture series;

2) Concluding individual oral exam on the parts of the texts indicated during the lecture series or agreed upon with the professor.

Oggetto:

Attività di supporto

Le lezioni della settima settimana, quattro ore, aggiunte al corso, saranno dedicate al riepilogo dei temi trattati.

Oggetto:

Programma

Virtualità e metafisica

Il concetto di virtualità ha svolto un ruolo determinante tanto nella metafisica bergsoniana quanto nei pensatori che ne hanno criticamente seguito la traccia (da Ruyer a Simondon e Deleuze). Il corso si propone di seguire lo sviluppo di questo concetto, in particolare in R. Ruyer (in Néo-finalisme, capp. XI e XX, e nell'antologia La superficie assoluta) e G. Deleuze (in Qu'est-ce que la philosophie?, scritto con F. Guattari, e in Le bergsonisme). Il concetto di virtualità sarà inserito nel contesto del dibattito sulla dynamis (G. Chiurazzi, Ontologia dell'incommensurabile, Excursus del cap. IV e i capp. V e VI).

Virtuality and metaphysics

The concept of virtuality has a defining role not only in bergsonian metaphysics, but also in those thinkers - such as Ruyer, Simondon and Deleuze - that have been influenced by said metaphysics. This course intends to study how this concept has evolved, especially in the philosophies of Ruyer (specifically in chapters XI and XX of Néo-finalisme and in the collected works La superficie assoluta) and Deleuze (specifically in the book written with Guattari Qu'est-ce que la philosophie? and in Le bergsonisme). The course will then consider the concept of the virtual within the wider debate regarding the notion of dynamis (the excursus of chapters IV and chapters V and VI of G. Chiurazzi, Ontologia dell'incommensurabile).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

R. Ruyer, Neofinalismo, Milano, Mmimesis, 2017.

R. Ruyer, La superficie assoluta, L'Aquila, Textus, 2018.

G. Deleuze, F. Guattari, Che cos'è la filosofia?, Torino, Einaudi, 1996.

G. Deleuze, Il bergsonismo, Torino, Einaudi, 2001.

G. Chiurazzi, Dynamis. Ontologia dell'incommensurabile, Milano, Mimesis, 2017.

See Italian tab



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/08/2018 13:37
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!