Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etica applicata

Oggetto:

Applied Ethics

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
FIL0158 - LET0293 per la coorte 2014-2015
Docente
Luca Bertolino (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/03 - filosofia morale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza della consulenza filosofica e delle pratiche filosofiche in generale.
Addestramento all'analisi di testi filosofici e alla discussione su di essi.
Addestramento alla scrittura filosofica (solo studenti frequentanti).
Addestramento al lavoro di ricerca in gruppo (solo studenti frequentanti).

Knowledge of philosophical practice.
Training on analysing philosophical texts and on discussing about them.
Training on philosophical writing (only attending students).
Training on research group work (only attending students).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione della consulenza filosofica e delle pratiche filosofiche in generale.
Capacità analitica, ermeneutica e argomentativa; autonomia di giudizio.
Capacità di collaborare alla ricerca di gruppo (solo studenti frequentanti).

Knowledge and understanding of philosophical practice.
Analytical, hermeneutic and argumentative skills; ability to make evaluative judgements.
Collaboration with research group (only attending students).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Insegnamento di 36 ore (6 CFU) a carattere seminariale.

36 hours course (6 ECTS), in Italian and in seminar format.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti frequentanti saranno richiesti: il superamento di un test d'ingresso (che si svolgerà, dopo un congruo tempo per lo studio, su testi indicati all'inizio dell'insegnamento), la partecipazione regolare e attiva ai lavori seminariali, la redazione e la presentazione di lavori di gruppo, la lettura dei testi distribuiti e la discussione su di essi, la verbalizzazione degli incontri seminariali, la stesura di una relazione conclusiva. La valutazione in sede di esame orale (con votazione espressa in trentesimi) avrà per oggetto il lavoro seminariale collettivo e individuale.

Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame orale, con votazione espressa in trentesimi, sui testi indicati nel programma.

La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà conoscenza e comprensione della consulenza filosofica e delle pratiche filosofiche in generale, capacità analitica, ermeneutica e argomentativa, autonomia di giudizio.

Attending students: see Italian tab "Modalità di verifica dell'apprendimento".

Not-attending students: oral exam. For the rating is used a 30-point scale (passing grade: 18 to 30).

To meet the course requirements student will have to show: knowledge and understanding of philosophical practice; analytical, hermeneutic and argumentative skills; ability to make evaluative judgements.

Oggetto:

Programma

Consulenza filosofica: storia, teoria, prassi

L'insegnamento verterà su storia, teoria e prassi della consulenza filosofica e delle pratiche filosofiche in generale.
Gli argomenti specifici saranno definiti durante le prime riunioni seminariali.

Philosophical Practice: History, Theory, Praxis

The course will be focused on history, theory and praxis of philosophical practice.
Specific topics will be defined in the opening phase of the seminar.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma di esame

1)  A. VOLPONE, Pratiche filosofiche, forme di razionalità, modi del filosofare contemporaneo, in "Kykéion", settembre 2002, n. 8, pp. 17-36.

2)  A. POMA, La consulenza filosofica, in "Kykéion", settembre 2002, n. 8, pp. 37-54.

3)  N. POLLASTRI, Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche, Apogeo, Milano 2004, VII + 244 pp.

4)  A scelta tra:
–    P. DORDONI, Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile, con scritti di Leonard Nelson, Gustav Heckmann e Minna Specht, Apogeo, Milano 2009, VIII + 481 pp.;
–    AA. VV., Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare, a cura di M. Santi, Liguori, Napoli 2006, IX + 413 pp.;
–    A. COSENTINO, Filosofia come pratica sociale, Apogeo, Milano 2008, XV + 173 pp., insieme ad AA. VV., Pratica filosofica di comunità, a cura di A. Volpone, Liguori, Napoli 2014, 288 pp.;
–    M. SAUTET, Socrate al caffè. Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi, tr. it. di M. Lia, Ponte alle Grazie, Milano 1998, 330 pp.;
–    P. B. RAABE, Teoria e pratica della consulenza filosofica. Idee fondamentali, metodi e casi di studio, tr. it. a cura di N. Pollastri, Apogeo, Milano 2006, XL + 330 pp.;
–    P. A. ROVATTI, La filosofia può curare? La consulenza filosofica in questione, Raffaello Cortina, Milano 2006, 99 pp., insieme ad AA. VV., FilosoFare, cura e orientamento al valore, a cura di A. Volpone, Liguori, Napoli 2009, 239 pp.;
–    G. FERRARO, Filosofia in carcere. Incontri con i minori di Nisida, FILEMA, Napoli 2001, 123 pp., insieme a ID., L'innocenza della verità. Corso di filosofia in carcere, Filema, Napoli 2008, 230 pp., e a ID., Filosofia fuori le mura, Filema, Napoli 2010, 125 pp.;
–    P. CERVARI, N. POLLASTRI, Il filosofo in azienda. Pratiche filosofiche per le organizzazioni, Apogeo, Milano 2010, IX + 278 pp., insieme a F. CECCHINATO, La filosofia e il management delle organizzazioni, in "Phronesis", II (2004), n. 3, pp. 21-101;
–    AA. VV., Tra il dire e il fare. Saggi e testimonianze sulla consulenza filosofica, a cura di U. Galimberti, L. Perissinotto, A. Rossi, Mimesis, Milano-Udine 2011, 520 pp.

Exam program

1)  A. VOLPONE, Pratiche filosofiche, forme di razionalità, modi del filosofare contemporaneo, in "Kykéion", settembre 2002, n. 8, pp. 17-36.

2)  A. POMA, La consulenza filosofica, in "Kykéion", settembre 2002, n. 8, pp. 37-54.

3)  N. POLLASTRI, Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche, Apogeo, Milano 2004, VII + 244 pp.

4)  To choose among:
–    P. DORDONI, Il dialogo socratico. Una sfida per un pluralismo sostenibile, con scritti di Leonard Nelson, Gustav Heckmann e Minna Specht, Apogeo, Milano 2009, VIII + 481 pp.;
–    AA. VV., Philosophy for Children: un curricolo per imparare a pensare, a cura di M. Santi, Liguori, Napoli 2006, IX + 413 pp.;
–    A. COSENTINO, Filosofia come pratica sociale, Apogeo, Milano 2008, XV + 173 pp., insieme ad AA. VV., Pratica filosofica di comunità, a cura di A. Volpone, Liguori, Napoli 2014, 288 pp.;
–    M. SAUTET, Socrate al caffè. Come la filosofia può insegnarci a capire il mondo d'oggi, tr. it. di M. Lia, Ponte alle Grazie, Milano 1998, 330 pp.;
–    P. B. RAABE, Teoria e pratica della consulenza filosofica. Idee fondamentali, metodi e casi di studio, tr. it. a cura di N. Pollastri, Apogeo, Milano 2006, XL + 330 pp.;
–    P. A. ROVATTI, La filosofia può curare? La consulenza filosofica in questione, Raffaello Cortina, Milano 2006, 99 pp., insieme ad AA. VV., FilosoFare, cura e orientamento al valore, a cura di A. Volpone, Liguori, Napoli 2009, 239 pp.;
–    G. FERRARO, Filosofia in carcere. Incontri con i minori di Nisida, FILEMA, Napoli 2001, 123 pp., insieme a ID., L'innocenza della verità. Corso di filosofia in carcere, Filema, Napoli 2008, 230 pp., e a ID., Filosofia fuori le mura, Filema, Napoli 2010, 125 pp.;
–    P. CERVARI, N. POLLASTRI, Il filosofo in azienda. Pratiche filosofiche per le organizzazioni, Apogeo, Milano 2010, IX + 278 pp., insieme a F. CECCHINATO, La filosofia e il management delle organizzazioni, in "Phronesis", II (2004), n. 3, pp. 21-101;
–    AA. VV., Tra il dire e il fare. Saggi e testimonianze sulla consulenza filosofica, a cura di U. Galimberti, L. Perissinotto, A. Rossi, Mimesis, Milano-Udine 2011, 520 pp.



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 23/09/2016 al 13/01/2017

Oggetto:

Note

Nel secondo semestre sarà inoltre attivato un SEMINARIO METODOLOGICO LAUREANDI con l'intenzione di offrire agli studenti utili strumenti per la redazione della tesi di laurea.
Le lezioni si svolgeranno presso Palazzo Venturi (via Verdi 25), aula 1.5, nei seguenti giorni:
giovedì 2 e venerdì 3 marzo 2017, ore 10.00-13.00;
giovedì 9 e venerdì 10 marzo 2017, ore 10.00-13.00;
giovedì 16 e venerdì 17 marzo 2017, ore 10.00-13.00.

Erasmus students can agree with the professor on a specific exam program.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/05/2017 12:30
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!