Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fenomenologia

Oggetto:

Phenomenology

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FIL0312
Docente
Giovanni Leghissa (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante - Ambito: Istituzioni di filosofia
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo dell'insegnamento è permettere allo studente di acquisire una conoscenza di base del modo in cui si configura la questione della storicità entro l'orizzonte fenomenologico.
Si tratterà di far acquisire agli studenti un metodo di indagine e di analisi che permetta di cogliere in che senso la nozione di storicità sia strettamente intrecciata alla nozione di soggetto trascendentale.
Un'adeguata comprensione della storicità risulta oggi fondamentale per articolare il senso delle identità individuali e collettive. La riflessione sull'origine del sapere e del soggetto che costituisce quest'ultimo, infatti, permette di acquisire lo spirito critico richiesto per analizzare il mondo contemporaneo e le sue dinamiche.

The aim of the course is enabling students to acquire a critical attitude towards the question of how 'historicity' is configured within phenomenology.
Students will be introduced to a method that allows them to understand the reason why the notions of historicity is intertwined with that of transcendental subject.
An appropriate comprehension of historicity is fundamental in order to articulate the meaning of both individual and collective identities. By inquiring into the origin of knowledge – and the origin of the subject that constitutes the latter as well – the student becomes able to acquire a critical stance towards the contemporary world and its inner dynamics.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In primo luogo, alla fine dell'insegnamento gli studenti devono essere in grado di acquisire i principali strumenti teorici della fenomenologia.
In secondo luogo, gli studenti devono essere in grado di cogliere le differenze di metodo e di approccio esistenti tra filosofia e scienze umane in relazione a un oggetto come la genesi della nozione di storicità.
In terzo luogo, gli studenti devono poter dimostrare di aver acquisito familiarità con metodi di analisi del discorso che si riveleranno indispensabili per il loro futuro percorso professionale. 

First, at the end of the course students are supposed to have become acquainted with the main theoretical tools of phenomenology.
Second, students will appreciate the difference between philosophy and humanities as regards the methods used to analyse the question of historicity both within philosophy and the humanities.
Third, students will be provided with methods of discourse analysis that are strictly related with their future professional career.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU). Le lezioni avranno un forte carattere seminariale, in quanto prevedranno una costante interazione tra il docente e gli studenti. Tale carattere interattivo ha lo scopo di elicitare progressivamente non solo la capacità di dialogo, ma soprattutto la capacità di elaborare criticamente i contenuti che vengono via via presentati durante l'insegnamento.

Lectures (for a total of 36 hours, that is 6 CFU). Each lecture will be so structured to allow an on-going interaction between the teacher and the students. This interaction aims at both improving students’ dialogical competence, and fostering their capability in elaborating critically the contents offered during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Allo studente verranno fatte delle domande in sede di esame al fine di verificare la capacità di collegare tra loro i vari temi presenti nel programma; inoltre verrà verificata la capacità dello studente di collegare i temi presenti nel programma con l'insieme delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso di studi.

During the oral exam students will be tested as regards their capability both of understanding and reproducing the contents of the course, and in connecting the core issues presented during the course with the broader complex of what they have learnt during the course of study.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente è costantemente a disposizione degli studenti per rispondere a domande e chiarire dubbi inerenti la materia trattata a lezione.

The instructor will be available for answering questions and clarifying doubts possibly raised by the subjects discussed in class.

Oggetto:

Programma

La fenomenologia e la questione della storicità

L'insegnamento esporrà alcuni momenti importanti della riflessione husserliana sulla storicità, con particolare riferimento alla Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie. Si terrà conto della genesi dell'opera e del suo significato quale esito finale della riflessione husserliana. Verranno analizzati anche gli sviluppi posthusserliani sul tema, con particolare riferimento alla filosofia di Jacques Derrida e di Hans Blumenberg.
Lo scopo dell'insegnamento consiste nel mostrare come la questione della storicità del conoscere permetta di rendere visibile il paradossale ma ineliminabile intreccio tra la sfera trascendentale e quella empirica.

Phenomenology and the Question of Historicity

The course will present the most relevant elements of Husserl's questioning the issue of historicity by focusing in particular on Husserl's last work, Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie. Both the genesis of the work and its significance as the final outcome of Husserl's thought will be analyzed. The postHusserlian developments on the subject will be considered as well, with particular reference to Derrida's and Blumenberg's philosophy.
The course aims at showing how the question of the historicity of knowledge can account for the paradoxical but necessary interlacement of the transcendental and the empirical domains.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  1. E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 2015
  2. R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl, il Mulino, Bologna 1989
  3. J. Derrida, Introduzione a "L'origine della geometria" di Husserl, Jaca Book, Milano 2008
  4. J. Derrida, La fenomenologia e la chiusura della metafisica, La Scuola, Brescia 2016
  5. H. Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, il Mulino, Bologna 1996

  1. E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 2015
  2. R. Bernet, I. Kern, E. Marbach, Edmund Husserl, il Mulino, Bologna 1989
  3. J. Derrida, Introduzione a "L'origine della geometria" di Husserl, Jaca Book, Milano 2008
  4. J. Derrida, La fenomenologia e la chiusura della metafisica, La Scuola, Brescia 2016
  5. H. Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, il Mulino, Bologna 1996



Oggetto:

Note

In base a esigenze particolari, è sempre possibile concordare con il docente un programma a parte.

If requested, agreement upon a different syllabus is possible.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/03/2020 09:26
Non cliccare qui!