Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della filosofia nel mondo islamico

Oggetto:

Philosophy in the Islamic World

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
FIL0384
Docente
Matteo Di Giovanni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/08 - storia della filosofia medievale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Consolidamento delle capacità di analisi critica e di valutazione autonoma del discorso filosofico. Affinamento della propensione a individuare le implicazioni filosofiche generali di una posizione particolare, teoricamente o storicamente determinata. Potenziamento degli strumenti di interpretazione di un classico della filosofia in relazione non solo alla sua costruzione argomentativa ma anche alle circostanze della sua produzione, alla tradizione di pensiero in cui si inserisce, agli intendimendi programmatici dell'autore.

Consolidating skills at critical judgement and independent thought in assessing philosophical arguments. Developing a propensity for detecting the broader philosophical implications of particular takes on a given issue, no matter of narrowly defined these may seem thematically and/or historically. Enhancing students' capacities for approaching a philosophy classic as regards not only the construction of its argument but also the external circumstances surrounding its composition, the intellectual tradition where it belongs, the driving concerns of its author, whether stated or unspoken.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza puntuale e documentata del pensiero di Avicenna, del suo retroterra antico e del contesto islamico, con particolare riferimento all’ambito della metafisica. Informazione di base circa lo sviluppo della metafisica classica nelle sue declinazioni teologica e ontologica. Sicura competenza di interrogazione e interpretazione di un testo filosofico, con particolare attenzione alla struttura logico-argomentativa, al lessico concettuale, alle acquisizioni dottrinali, come pure all'impiego delle fonti testuali e alla contestualizzazione storica. Verificata competenza nella produzione autonoma di presentazioni orali ordinate concettualmente e organizzate logicamente.

Adequate understanding of Avicenna's thought, its ancient background and Islamic context. Basic acquaintance with the tenets of classical metaphysics in both its theological and ontological dimensions. Solid competence in interpreting and interrogating philosophical texts, with special consideration for their logical structure, philosophical lexicon, doctrines established, as well as the usage of sources and any references to the historical context. Demonstrated capacity for the independent production of argumentation and communication that are thematically organized and logically coherent.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), erogate a distanza in modalità sincrona via Webex; materiali didattici disponibili in Moodle. L'inizio del corso è attualmente previsto per giovedì 25 febbraio 2021. Si richiede previa iscrizione alla pagina Moodle del corso. 

Remote teaching in the form of streamed lectures via Webex, for a total of 36 hours (6 CFU); class materials available in Moodle. The course is expected to start on February 25 2021. Students are required to enroll in the dedicated Moodle webpage before the start date of classes.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale sul programma del corso, volto a valutare le conoscenze disciplinari e le competenze logico-argomentative attraverso un numero variabile di domande aperte intese a verificare la solidità della preparazione relativa ai principali punti di informazione storica e filosofica, aspetti di nomenclatura, di lessico e di periodizzazione. Pari attenzione sarà rivolta al grado di padronanza della materia nella sua generalità, all'abilità nel tracciare connessioni e accostamenti pertinenti tra i suoi vari elementi, alla chiarezza e alla proprietà dell'esposizione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi.

Oral exam on the program of the course to test the level of information and of competence in  logical argumentation over the assigned materials. The exam will consist of a varying number of open-ended questions to assess the digestion of factual information (major historical and philosophical points, issues of nomenclature, periodization, and vocabulary), the control of the material in drawing pertinent connections across its different areas, the clarity and coherence of oral exposition. Final grade on a scale of 30 points.

Oggetto:

Programma

Introduzione alla metafisica di Avicenna

Nella sezione dedicata alle “cose divine” (Ilāhiyyāt) del Libro della guarigione (Kitāb al-Šifāʾ) Avicenna (m. 1037) espone gli elementi fondativi della sua metafisica come scienza. Coniugando creativamente la tradizione aristotelica con l’apporto del sapere islamico, Avicenna definisce il compito della metafisica, il suo rango nel sistema del sapere, le nozioni fondamentali di essenza ed esistenza e la loro mutua implicazione nella dimostrazione dell’esistenza di Dio. Partendo dall’analisi del primo trattato delle Cose divine, verranno illustrati i principi della riflessione avicenniana, destinati a cambiare il corso della metafisica in Occidente come in Oriente.     

The Metaphysics of Avicenna: An Introduction

In the section on “Divine Things” (Ilāhiyyāt) of his Book of Healing (Kitāb al-Šifāʾ), Avicenna (d. 1037) outlines the contours of metaphysics as a science. Creatively interlacing Aristotelian philosophy with the Islamic tradition, Avicenna defines the task of metaphysics, its rank within the system of sciences, the basic notions of essence and existence, and their mutual implications in the metaphysical proof for God’s existence. Starting from an analysis and evaluation of Treatise One of Avicenna’s Ilāhiyyāt, the course will elucidate the elements of his reflection, which would change the history of metaphysics in the West just as much as the East.    

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma d'esame

Frequentanti

Contenuti e materiali discussi nell'ambito del corso; tra cui Avicenna, Libro della guarigione: Le cose divine, a cura di A. Bertolacci (Torino: UTET, 2008), limitatamente alle sezioni trattate.
N.B. Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova". 

A. Bertolacci, Introduzione ad Avicenna: Libro della guarigione; Le cose divine (Torino: UTET, 2008), pp. 9-89.

Non frequentanti

G. Endress, "La via della felicità: Il ruolo della filosofia nell'Islam medievale", in C. D'Ancona, a cura di, Storia della filosofia nell'Islam medievale (Torino: Einaudi, 2005), vol. I, pp. xxiii-lii.

P. Porro, "Avicenna e la storia della metafisica", in Avicenna: Metafisica, a cura di O. Lizzini e P. Porro (Milano: Bompiani, 2002), v-xxxv; oppure, in alternativa: T.-A. Druart, "Metaphysics", in The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. P. Adamson and R. C. Taylor (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), pp. 327-348.

O. Lizzini, Avicenna, Pensatori (Roma: Carocci 2017).

Letture integrative (opzionali) saranno indicate durante il corso.

Exam Reading List

Attendees

Contents and materials discussed in class, including Avicenna, Libro della guarigione: Le cose divine, a cura di A. Bertolacci (Torino: UTET, 2008), limited to the portions of text discussed in class.

A. Bertolacci, Introduction to Avicenna: Libro della guarigione; Le cose divine (Torino: UTET, 2008), pp. 9-89.

Non-Attendees

G. Endress, "La via della felicità: Il ruolo della filosofia nell'Islam medievale", in C. D'Ancona, ed., Storia della filosofia nell'Islam medievale (Torino: Einaudi, 2005), vol. 1, pp. xxiii-lii.

O. Lizzini, Avicenna, Pensatori (Roma: Carocci 2017).

P. Porro, "Avicenna e la storia della metafisica", in Avicenna: Metafisica, ed. O. Lizzini and P. Porro (Milano: Bompiani, 2002), v-xxxv; or, alternatively: T.-A. Druart, "Metaphysics", in The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. P. Adamson and R. C. Taylor (Cambridge: Cambridge University Press, 2005), pp. 327-348.

Further (optional) readings will be suggested in class.



Oggetto:

Note

1. Le attività didattiche guideranno gli studenti nello studio degli aspetti meno familiari e potenzialmente problematici della materia: la frequenza alle lezioni è raccomandata.  

2. Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

3. L'esame finale potrà essere sostenuto, oltre che in lingua italiana, anche in lingua inglese.

4. L'insegnamento è rivolto anche agli studenti che hanno inserito nel loro piano carriera l’insegnamento di Storia della filosofia islamica medievale in anni accademici precedenti.

1. In-class activities will support students in digesting the unfamiliar and potentially challenging aspects of the subject: attendance is recommended.    

2. Teaching delivery format is subject to change due to the current global health emergency. The course will in any event be accessible online throughout the academic year.

3. At the request of students, the oral examination can be conducted in the English, instead of Italian, language.

4. The course is open also to students who previously entered the course of "Medieval Islamic Philosophy" in their plans of study. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/02/2021 01:14
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!