Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ermeneutica filosofica

Oggetto:

Philosophical Hermeneutics

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LET0396
Docente
Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un concetto. Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. Essere in grado di analizzare meticolosamente un testo complesso.

Being able to build (and/or decode) a concept. Ability to analyze a problem by means of a heuristic procedure. Being able to analyze complex texts with meticulousness.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La filosofia sembra avere ormai rinunciato con noncuranza alla propria vocazione classica a comprendere sinteticamente il tutto della realtà, ripiegandosi in mere analisi di dettaglio per addetti ai lavori. Scopo dell'insegnamento è presentare un modo più rigoroso di fare filosofia, che non sia irrilevante né per le urgenze dell'oggi né per il senso dell’esistenza.

Philosophy seems to have carelessly abdicated its own classical vocation to synthetically understand the whole of reality, retreating by now into mere analyses of details for specialists. The course aims, on the contrary, to usher students in a more rigorous way to do philosophy, which is significant both for the urgencies of contemporaneity and for existential issues.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:
- conoscenze approfondite dei temi trattati;
- capacità analitiche e argomentative nella discussione sui testi della tradizione analizzata;
- capacità di integrare criticamente conoscenze di tipo diverso, principalmente quelle filosofiche, metafisiche e religiose;
- capacità di redigere e presentare testi in modo ordinato ed efficace;
- capacità di trasmettere le proprie conoscenze sia in forma di comunicazione individuale sia nel lavoro di gruppo;
- capacità di apprendere rapidamente nuove nozioni pertinenti ai temi trattati nell'insegnamento, individuando i metodi adeguati e le opportune tecniche di ricerca.

At the end of the course the students will have achieved the following goals:
- in-depth knowledge of the themes;
- analytical and argumentative abilities in the discussion of the texts pertaining to the tradition explored during the course;
- the capacity to integrate different notions, especially philosophical, metaphysical and religious ones;
- the capacity to write papers and present them, both in lecture form and in a team;
- the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course, by selecting the correct methodologies and research techniques.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).

Lectures for a total of 36 hours (6 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell'apprendimento saranno verificati durante l'esame scritto e con eventuali relazioni seminariali assegnate individualmente agli studenti. In sede d'esame sarà fatta particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali delle opere affrontate nel corso dell'insegnamento, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia scientifica necessaria; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.

The evaluation will be based on a final written test and eventually on presentations of papers assigned by the instructor. The written exam will be centered on a critical commentary on key passages of texts, and on a critical analysis and historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course. To meet the course requirements the students will have to demonstrate a) the ability to present and analyze the topics discussed in class; b) good mastery of the scientific lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the texts studied during the course. The final grade is based on a scale of thirty. Pass grade is eighteen.

Oggetto:

Programma

Aggiungere e togliere

Aggiungere e togliere sono due operazioni fondamentali della filosofia. L'insegnamento si propone di giustificarne la rilevanza teoretica e di mostrarne la posta in gioco.

I modulo
Paradiso terrestre vs Età dell’oro: estasi della ragione e periodizzazione della storia umana nella Filosofia della Mitologia di Schelling

II modulo
Teoria dell’Aggiunta

Adding and Removing

Adding and removing are two fundamental operations of  philosophy. The course aims to justify their theoretical import, showing what is here at stake.

Module I
The Garden of Eden vs. the Golden Age: ecstasy of reason and periodization of human history in Schelling’s Philosophy of Mithology

Module II
Theory of Adding

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

F.W.J. Schelling, Filosofia della Mitologia. Introduzione storico-critica, a cura di T. Griffero, Guerini, Milano 1998 (lezioni V-VIII).

L. Pareyson, Stupore della ragione e angoscia di fronte all’essere, in Id., Ontologia della libertà, Einaudi, Torino 1995, pp.385-437.

E. Guglielminetti, Logica dell’Aggiunta, Mursia, Milano 2020.

F.W.J. Schelling, Filosofia della Mitologia. Introduzione storico-critica, a cura di T. Griffero, Guerini, Milano 1998 (lezioni V-VIII).

L. Pareyson, Stupore della ragione e angoscia di fronte all’essere, in Id., Ontologia della libertà, Einaudi, Torino 1995, pp.385-437.

E. Guglielminetti, Logica dell’Aggiunta, Mursia, Milano 2020.



Oggetto:

Note

Le lezioni iniziano giovedì 3 dicembre e proseguono fino a venerdì 18 dicembre (prima parte, 18 ore); riprendono dopo la pausa natalizia giovedì 7 gennaio e si concludono venerdì 22 gennaio (seconda parte, 18 ore).

 

Le lezioni della prima parte (3-18 dicembre), dedicate a Logica dell'Aggiunta, si svolgeranno in remoto in modalità asincrona, tramite caricamento di videolezioni sostitutive sulla piattaforma Moodle del corso. 

 

Le lezioni della seconda parte (7-22 gennaio), dedicate a Schelling e Pareyson, si svolgeranno in remoto secondo modalità che saranno precisate alla fine del primo blocco. 

 

Ulteriori comunicazioni relative al corso avverranno con cadenza settimanale tramite invio di mail agli iscritti e alle iscritte. 

 

L'esame si svolgerà in remoto. Le Studentesse e gli Studenti dovranno rispondere a un compito di Moodle tramite caricamento di un file di testo sulla piattaforma. Il compito, che sarà reso visibile il giorno dell'appello, consta di due o più domande a risposta aperta sui testi d'esame, e ha durata 3 ore. Esempi di domande possibili verrano resi disponibili in anticipo. 

 

Quando la situazione sanitaria lo consentirà, l'esame si svolgerà in presenza, con le stesse modalità. 

 

 

The way in which the teaching activity is carried out may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the distance teaching mode will be guaranteed during the entire academic year. Video lessons and further learning materials will be uploaded on Moodle platform.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/11/2020 17:50
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!