Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ermeneutica filosofica

Oggetto:

Philosophical Hermeneutics

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
LET0396
Docente
Enrico Guglielminetti (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Essere in grado di costruire (e/o decodificare) un concetto. Capacità di analizzare un problema per mezzo di un procedimento euristico. Essere in grado di analizzare meticolosamente un testo complesso.

Being able to build (and/or decode) a concept. Ability to analyze a problem by means of a heuristic procedure. Being able to analyze complex texts with meticulousness.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La filosofia sembra avere ormai rinunciato con noncuranza alla propria vocazione classica a comprendere sinteticamente il tutto della realtà, ripiegandosi in mere analisi di dettaglio per addetti ai lavori. Scopo dell'insegnamento è presentare un modo più rigoroso di fare filosofia, che non sia irrilevante né per le urgenze dell'oggi né per il senso dell’esistenza.

Philosophy seems to have carelessly abdicated its own classical vocation to synthetically understand the whole of reality, retreating by now into mere analyses of details for specialists. The course aims, on the contrary, to usher students in a more rigorous way to do philosophy, which is significant both for the urgencies of contemporaneity and for existential issues.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente avrà conseguito i seguenti risultati:

  • Conoscenza e comprensione: conoscenza approfondita dei temi trattati, con particolare riferimento alle nozioni di "interpretazione"e di "aggiunta".
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di comprendere la posta in gioco; capacità di comprendere le ragioni degli altri e di sostenere le proprie in un dialogo senza invidia rivolto alla cosa stessa; capacità di afferrare il gesto della filosofia e continuare.

 

At the end of the course the students will have achieved the following goals:

  • Knowledge and understanding: In-depth knowledge of the issues addressed, with particular reference to the concepts of "interpretation" and "addition".
  • Ability to apply knowledge and understanding: Ability to understand what is at stake; ability to understand the reasons of others and to sustain one's own in a dialogue without envy turned towards the thing itself; ability to grasp the gesture of philosophy and continue.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU).

Lectures for a total of 36 hours (6 CFU).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto (della durata di due ore) con una o più domande aperte, relative ai testi di cui ai numeri 1) e 2).

Per sostenere l'esame, occorre avere preliminarmente inviato via mail al docente una relazione scritta (di 30.000 battute) relativa a uno dei testi di cui al punto 3). 

 

 

Final written test with one or more open-ended questions (in two hours). 

 

Oggetto:

Programma

Logica dell'aggiunta

La filosofia aspira al rigore, ma il rigore non è piuttosto un'arte del togliere? Com'è dunque possibile una logica dell'aggiunta? Perché è anzi necessaria? Come si presenta una metafisica dell'aggiunta? Qual è il suo significato politico? Quale ruolo vi svolge l'interpretazione?

I modulo: Il posto dell'interpretazione. Istituzioni di ermeneutica filosofica. 

II modulo: Teoria dell’Aggiunta.

Logic of Addition

Philosophy aspires to rigour, but is rigour not rather an art of removing? How is a logic of addition possible? Why is it even necessary? What does a metaphysics of addition look like? Where is its political significance? What role does interpretation play in it?

Module I: The place of interpretation. Fundamentals of philosophical hermeneutics. 

Module II: Theory of Adding.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) L. Pareyson, Verità e interpretazione, Mursia, Milano 2018. 

2) E. Guglielminetti, Logica dell’Aggiunta, Mursia, Milano 2020.

3) Uno a scelta tra i testi seguenti: 

E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015;

E. Guglielminetti, La commozione del Bene. Una teoria dell’aggiungere, Jaca Book, Milano 2011;

E. Guglielminetti, “Due” di filosofia, Jaca Book, Milano 2007;

E. Guglielminetti, Il mondo in eccesso. Scambio dei toni in Hölderlin e Novalis, Jaca Book, Milano 2004;

E. Guglielminetti, Metamorfosi nell’immobilità, Jaca Book, Milano 2001.

 

1) L. Pareyson, Verità e interpretazione, Mursia, Milano 2018. 

2) E. Guglielminetti, Logica dell’Aggiunta, Mursia, Milano 2020.

3) one of the following texts: 

E. Guglielminetti, Troppo. Saggio filosofico, teologico, politico, Mursia, Milano 2015;

E. Guglielminetti, La commozione del Bene. Una teoria dell’aggiungere, Jaca Book, Milano 2011;

E. Guglielminetti, “Due” di filosofia, Jaca Book, Milano 2007;

E. Guglielminetti, Il mondo in eccesso. Scambio dei toni in Hölderlin e Novalis, Jaca Book, Milano 2004;

E. Guglielminetti, Metamorfosi nell’immobilità, Jaca Book, Milano 2001.

 



Oggetto:

Note

Il corso avrà un andamento il più possibile partecipato (classe-seminario, flipped classroom). È pertanto indispensabile procurarsi i libri per l’inizio del corso.

 

Le modalità di svolgimento dell’attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. Si consiglia agli studenti e alle studentesse di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

 

Oggetto:

Altre informazioni

https://unito.webex.com/meet/enrico.guglielminetti
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/10/2021 10:29
Non cliccare qui!