Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ontologia

Oggetto:

Ontology

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
FIL0153
Docente
Tiziana Andina (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante - Ambito: Istituzioni di filosofia
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/01 - filosofia teoretica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

The aim of the course – first part – is to analyze and discuss some of the most relevant theories in contemporary social ontology. The second part will propose a reflection about questions of fairness and justice in the transgenerational relationship. The instructor's focus will be on the following skills: understanding, reasoning, contextualizing, and processing.

L'insegnamento, nella prima parte, intende analizzare e discutere alcune delle principali teorie della ontolgia sociale contemporanea. Nella seconda parte svilupperà una riflessione circa le questioni di equità e giustizia interne ai rapporti transegenerazionali. Gli studenti dovranno potenziare le capacità nei seguenti ambiti: ragionamento, comprensione dei testi e contestualizzazione degli argomenti.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

The evaluation will be based on a final written test followed by an oral discussion. The exam will be centered on the understanding of key notions and theses and on a critical analysis of the main themes developed during the course. The instructor will assess students' argumentative abilities and the depth of the theoretical understanding.
Students will have to demonstrate:
- deep knowledge of the themes,
- analytical and argumentative abilities in the discussion, 
- the capacity to integrate different philosophical notions,
- the capacity to quickly acquire new notions pertaining to the themes discussed during the course.

L'esame finale si baserà sulla valutazione di un elaborato scritto e di un colloquio orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le nozioni fondamentali della ontologia sociale e le teorie fondamentali, così come le questioni legate ai problemi di giustizia. Il docente, inoltre, valuterà le capacità argomentative degli studenti e la comprensione teorica degli argomenti.
Gli studenti dovranno dimostrare di:
- possedere una approfondita conoscenza dei temi trattati durante il corso dell'insegnamento;
- possedere capacità argomentativa e analitica durante le discussioni;
- possedere la capacità di integrare prospettive differenti;
- possedere la capacità di acquisire le nuove nozioni che sono state sviluppate durante l'insegnamento.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lectures, discussions with students, oral presentations by the students.

Lezioni frontali, discussioni con gli studenti, presentazioni da parte degli studenti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

The evaluation will be based on a final written test followed by an oral discussion.
To meet the course requirements the students will have to show the ability to present and analyze the topics developed in class; good mastery of the scholarly lexicon; the ability to identify connections and relations of interdependence among the notions and the theses studied during the course.  The final grade is based on a scale of thirty.

L'esame finale si baserà sulla valutazione di un elaborato scritto e di un colloquio orale.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito la capacità di presentare e analizzare le questioni e gli argomenti sviluppati a lezione, di avere acquisito il lessico filosofico corrispondente, di avere sviluppato la capacità di identificare le connessioni e le relazioni di interdipendenza tra le nozioni e le tesi studiate durante l'insegnamento.

Oggetto:

Programma

The course aims to investigate the latest philosophical research in relation to theories describing the genesis and the structure of social reality and the questions of fairness and justice in the relations between different generations.
The course will offer a discussion of some of the most classical theories concerning social ontology (Vico, Hobbes, Rousseau, Reinach) and its political implications. The more recent theories (Gilbert, Guala, Ferraris, Searle) will be presented and discussed in the second part of the course, along with their central concepts (i.e, intention, collective intention, intentionality, social objects, documentality, documents, generations). This will offer the occasion for addressing some very central questions crossing social ontology, ethics and political philosophy as well (i.e. the concept of justice, justice between generations, and transgenerationality).

L'insegnamento intende indagare alcune teorie nell'ambito della ontologia sociale contemporanea, analizzando la genesi e la struttura della realtà sociale così come le questioni di equità e giustizia implicate nei rapporti transgenerazionali.
L'insegnamento partirà dalla discussione di alcune teorie classiche (Vico, Hobbes, Rousseau, Reinach) e delle loro implicazioni in chiave politica. Nella seconda parte dell'insegnamento saranno affrontate le teorie più recenti (Gilbert, Guala, Ferraris, Searle), insieme ai concetti cardine delle ontologie sociali contemporanee (intenzionalità individuale e collettiva, oggetto sociale, documentalità, noi collettivo, soggetto plurale etc.). Questo percorso consentirà di affrontare questioni importanti che attraversano l'ontologia sociale, l'etica e la filosofia politica come, per esempio, il concetto di giustizia tra generazioni.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Exam program

1) Tiziana Andina, An Ontology for Social Reality, Palgrave-Macmillan, 2016
2) One text between:
Gianbattista Vico, The New Science, Penguin Classics
Jean-Jacques Rousseau, The Social Contract, Penguin Classics
Thomas Hobbes, Leviathan, Penguin Classics
3) One text between:
Maurizio Ferraris, Documentality: Why It Is Necessary to Leave Traces, Fordham University Press, 2012
Margaret Gilbert, Living Together, Rowman & Littlefield Publishers, 1996
Francesco Guala, Understanding Institutions, The MIT Press, 2016
John Searle, The Construction of Social Reality, Free Press, 1997

Programma di esame

1) Tiziana Andina, Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia, Carocci, 2016
2) Un testo a scelta tra:
Gianbattista Vico, La scienza nuova, Bompiani
Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Feltrinelli
Thomas Hobbes, Leviatano, Laterza
3) Un testo a scelta tra:
Maurizio Ferraris, Documentalità. Perché è necessario lasciare tracce, Laterza, 2014
Margaret Gilbert, Living Together, Rowman & Littlefield Publishers, 1996
Francesco Guala, Pensare le istituzioni, LUISS, 2018
John Searle, The Construction of Social Reality, Free Press, 1997



Oggetto:

Note

Oltre ai testi del programma, gli studenti che hanno frequentato il corso porteranno all’esame gli argomenti spiegati durante le lezioni e i seguenti testi:

Quine, Su ciò che vi è, in Achille Varzi (a cura di), Metafisica, Laterza.

Antigone [in una delle edizioni disponibili]

P.M. Hacker, Events, Ontology and Grammar, in Philosophy, vol. 57, 1982, pp. 477-486 (prima parte).

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/03/2020 13:51
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!