Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Epistemology

Oggetto:

Epistemology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
FIL0175
Docente
Dott. Lorenzo Rossi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Philosophy International Curriculum M.A.
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante - Ambito: Istituzioni di filosofia
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Familiarity with first-order logic.

Familiarità con la logica del primo ordine.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

This year's course focuses on truth and paradoxes. The aim of the course is to enable all students to think rigorously about the fundamental features of the notion of truth and semantic paradoxes, and to present their own views clearly and systematically.

Il corso quest'anno si concentra su verità e paradossi. L'obiettivo del corso è quello di consentire a tutti gli studenti di pensare in modo rigoroso alle caratteristiche fondamentali della nozione di verità e dei paradossi semantici, e di presentare le proprie idee sull'argomento in modo chiaro e sistematico.  

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

By the end of this course, students are expected to be able to: (i) show a clear understanding of the contemporary debate in theories of truth, in both their formal and philosophical aspects; (ii) articulate the relative merits and defects of the main theories of truth and paradox, across a wide range of logical frameworks; (iii) develop in a sustained manner their own criticisms of some of these ideas and arguments, and initiate original lines of thought; (iv) show a deep understanding of the connections between theories of truth and other areas of philosophy (notably logic, the philosophy of mathematics, and the philosophy of language); (v) have deepened their ability to make complex ideas understandable in both speaking and writing. 

Per la fine di questo corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: (i) dimostrare un'approfondita comprensione del dibattito contemporaneo in teorie della verità, sia nei loro aspetti formali che filosofici; (ii) articolare i relativi meriti e difetti delle principali teorie di verità e paradossi, in un'ampia gamma di logiche; (iii) sviluppare le proprie critiche su queste idee e gli argomenti collegati, e dare origine a linee di pensiero originali; (iv) dimostrare la capacità di stabilire collegamenti fra le teorie della verità e altre aree della filosofia (in particolare la logica, la filosofia della matematica e la filosofia del linguaggio); (v) aver approfondito la propria capacità di rendere comprensibili idee complesse sia a voce che in forma scritta.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Frontal instruction.

Lezioni frontali. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

The exam consists in writing a short paper on one of the course's topics. The topic will be chosen by the students. The paper will have to be between 4.000 and 5.000 words long (including notes but excluding the references). The paper will have to include a word count, and  points will be subtracted for papers that are too short (< 4.000 words) or too long (> 5.000 words). Finally, the paper will have to reference (and discuss) at least 6 new papers in the bibliography, that is 6 papers that have not been previously discussed in the course. Students are encouraged to make use of J. Pryor's excellent guide to writing a philosophy paper: http://www.jimpryor.net/teaching/guidelines/writing.html

Once ready, the paper will be discussed at the oral examination. Therefore, students who want to take the Epistemology exam will have to write the paper and go to the oral examination. However, only the paper determines the final grade -- the oral examination is only intended to provide feedback to students, and it is necessary to register the final grade. The paper will have to be sent one week before the selected exam date at the latest. 

L'esame consiste nella preparazione di un articolo su uno degli argomenti del corso. La scelta dell'argomento dovrà essere effettuata dagli studenti. L'articolo dovrà avere una lunghezza compresa fra le 4.000 e le 5.000 parole (incluse le note ma esclusa la bibliografia). L'articolo dovrà includere un conto delle parole, e saranno tolti punti al voto finale per articoli troppo brevi (< 4.000 parole) o troppo lunghi (> 5.000 parole). Infine, l'articolo dovrà includere (fra le fonti riportate e discusse) almeno 6 articoli nuovi, ovvero non indicati nel programma del corso. Gli studenti sono invitati ad usare l'ottima guida alla scrittura di un articolo filosofico redatta da Jim Pryor: http://www.jimpryor.net/teaching/guidelines/writing.html

L'articolo sarà poi discusso in sede di appello orale. Pertanto, gli studenti che vogliono dare l'esame di Epistemology devono sia inviare l'articolo che presentarsi all'appello. Tuttavia, ai fini del voto, fa fede unicamente l'articolo scritto -- l'appello orale serve solo a dare feedback agli studenti, ed è necessario per la registrazione del voto. L'articolo dovrà essere inviato per email al docente al più tardi una settimana prima dell'appello selezionato.

Oggetto:

Programma

The course consists in 12 lectures, of 3 hours each. Here below the weekly breakdown, together with the assigned readings. Please note that the program might change during the course. 

1. Introduction to the course.  

2. Semantic paradoxes 
- The Liar Paradox. Montague's Paradox. 
- Curry's Paradox.  
- The paradoxes of naïve validity. 

Reading: Beall, JC and Glanzberg, M. (2008), "Where the Paths Meet: Remarks on Truth and Paradox", Midwest Studies in Philosophy, 32, pp. 169-199.

3. The expressive role of truth.   
- Agreement and disagreement.  
- Adequacy requirements. 

Reading: Leitgeb, H. (2007), "What theories of truth should be like and cannot be", Philosophy Compass 2(2), pp. 276-290.

4. Some non-formal theories of truth. Towards formal approaches. 
- Triviality approaches.  
- "No-proposition-expressed" views.
- Towards formal theories: technical preliminaries.  

Reading: Chihara, C. (1979), "The semantic paradoxes: A diagnostic investigation", The Philosophical Review, 88(4), pp. 590-618.

5. Classical theories: disquotational theories and compositional, symmetric theories (typed and type-free)  
- TB, UTB (Tarski Biconditionals, Uniform Tarski Biconditionals)
- CT^-, CT (Restricted Compositional Truth, Compositional Truth)
- FS (Friedman-Sheard)

Reading: Halbach, V. (2014), Axiomatic Theories of Truth, Second edition, Cambridge University Press, Cambridge, chapters: 7, 8 (until §8.1 excluded), 9 (until §9.2 excluded), 14 (until §14.2 excluded).


6. Classical compositional asymmetric theories. 
- Kripke's construction, fixed-point models.  
- The closing-off of a fixed point.  
- KF (Kripke-Feferman), KF + Cons, KF + Comp

Reading: Kripke, S. (1975), "Outline of a theory of truth", Journal of Philosophy 72, pp. 690-716.


7. Non-classical structural theories.  
- Paracomplete theories.  
- Paraconsistent theories.  
- Extensions.

Reading: Horsten, L. (2011), "Levity", Mind, 118, 471.


8. Non-classical sub-structural theories.  
- Non-transitive theories. 
- Non-reflexive theories. 
- Non-contractive theories (if time permits)

Readings:
- Cobreros, P., Égré, P., Ripley, D. and van Rooij, R.: 2013, "Reaching transparent truth", Mind 122, pp. 841-866.
- Nicolai, C. and Rossi, L.: (2018), "Principles for object-linguistic validity: from logical to irreflexive", Journal of Philosophical Logic, 47(3), pp. 549-577.


9. Revenge paradoxes. 
- Meta-theoretic revenge arguments. 
- Object-linguistic revenge arguments.  
- Generalized revenge. 

Reading: Shapiro, L. (2011) "Expressibility and the Liar’s Revenge", Australasian Journal of Philosophy, 89(2), pp. 297-314.

10. Contextualism
- Contextualist analysis of paradoxes. 
- Parsons-Glanzberg contextualist theories. 
- Expressibility and quantifiers. 

Reading: Parsons, C. (1974), "The Liar paradox", Journal of Philosophical Logic, 3(4), pp. 381-412.

11. Bicontextualism 
- Generality relativism vs. generality absolutism. 
- Bipartite semantics. 

Reading: Rossi, L. (2022), ‘Bicontextualism’, draft.

12. Guest lecture (Prof. Javier De Donato Rodriguez, Universidade de Santiago de Compostela): Deflationism: explanatory power, semantics, and (meta-)ontology.

Readings: 

- Bradley, D. (2022) ‘The Explanatory Power of Defationary Truth', Erkenntnis.

- Marschall, B. and Schindler, T. (2021), ‘Semantic deflationism and meta-ontological deflationism', The Philosophical Quarterly 71(1).

 

Il corso si articola su 12 lezioni, di 3 ore ciascuna. Di seguito il programma di ogni settimana. Si noti che il programma è soggetto a cambiamenti durante il corso.

1. Introduzione al corso. 

2. I paradossi semantici. 
- Il paradosso del mentitore, il paradosso di Montague.
- Il paradosso di Curry. 
- I paradossi della validità naïve

Lettura: Beall, JC and Glanzberg, M. (2008), "Where the Paths Meet: Remarks on Truth and Paradox", Midwest Studies in Philosophy, 32, pp. 169-199.

3. Il ruolo espressivo della verità.  
- Accordo e disaccordo. 
- Criteri di adeguatezza.

Lettura: Leitgeb, H. (2007), "What theories of truth should be like and cannot be", Philosophy Compass 2(2), pp. 276-290.

4. Alcune teorie della verità non-formali. Verso approcci formali. 
- Teorie "triviality". 
- Teorie "no-proposition-expressed".
- Verso le teorie formali: cenni tecnici preliminari. 

Lettura: Chihara, C. (1979), "The semantic paradoxes: A diagnostic investigation", The Philosophical Review, 88(4), pp. 590-618.

5. Teorie classiche decitazionali e composizionali simmetriche, tipate e type-free. 
- TB, UTB (Tarski Biconditionals, Uniform Tarski Biconditionals)
- CT^-, CT (Restricted Compositional Truth, Compositional Truth)
- FS (Friedman-Sheard)

Lettura: Halbach, V. (2014), Axiomatic Theories of Truth, Second edition, Cambridge University Press, Cambridge, capitoli: 7, 8 (fino a §8.1 escluso), 9 (fino a §9.2 escluso), 14 (fino a §14.2 escluso).

6. Teorie composizionali classiche asimmetriche. 
- La costruzione di Kripke, modelli di punto fisso. 
- Il "closing-off" di un modello di punto fisso. 
- KF (Kripke-Feferman), KF + Cons, KF + Comp

Lettura: Kripke, S. (1975), "Outline of a theory of truth", Journal of Philosophy 72, pp. 690-716.

7. Teorie non-classiche strutturali. 
- Teorie paracomplete. 
- Teorie paraconsistenti. 
- Estensioni

Lettura: Horsten, L. (2011), "Levity", Mind, 118, 471.

8. Teorie non-classiche sotto-strutturali. 
- Teorie non-transitive
- Teorie non-riflezzive
- (Teorie non-contrattive (se il tempo basta))

Letture:
- Cobreros, P., Égré, P., Ripley, D. and van Rooij, R.: 2013, "Reaching transparent truth", Mind 122, pp. 841-866.
- Nicolai, C. and Rossi, L.: (2018), "Principles for object-linguistic validity: from logical to irreflexive", Journal of Philosophical Logic, 47(3), pp. 549-577.

9. Paradossi "revenge"
- Argomenti "revenge" meta-teorici.
- Argomenti "revenge" nel linguaggio oggetto. 
- "Revenge" generalizzata. 

Lettura: Shapiro, L. (2011) "Expressibility and the Liar’s Revenge", Australasian Journal of Philosophy, 89(2), pp. 297-314.

10. Contestualismo
- Analisi contestualista dei paradossi
- Teorie contestualiste Parsons-Glanzberg
- Espressibilità e quantificatori

Lettura: Parsons, C. (1974), "The Liar paradox", Journal of Philosophical Logic, 3(4), pp. 381-412.

11. Bicontestualismo
- Relativismo vs. assolutismo nella semantica dei quantificatori. 
- Semantic bipartita. 
Lettura: Rossi, L. (2020), ‘Bicontextualism’, draft.

12. Sommario dei temi del corso ed estensioni (modalità, quantificatori generalizzati, condizionali indicativi). 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Truth and Paradox in Context
Anno pubblicazione:  
TBC
Editore:  
Oxford University Press
Autore:  
Julien Murzi and Lorenzo Rossi
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.



Oggetto:

Note

- The course textbook is "Truth and Paradox in Context" (J. Murzi and L. Rossi), forthcoming with Oxford University Press. Drafts of the book chapters will be provided by the lecturer. 

- Il testo del corso è "Truth and Paradox in Context" (J. Murzi e L. Rossi), in uscita per Oxford University Press. Le bozze dei capitoli del libro saranno fornite dal docente agli studenti. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2022 15:01
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!