Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teologia politica

Oggetto:

Political Theology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
FIL0455
Docente
Prof. Paolo Heritier
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante - Ambito: Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessun prerequisito

No prerequisites

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per intendere il problema della crisi contemporanea della democrazia a partire dalla ripresa nel Novecento della categoria della"Teologia Politica" e del problema della secolarizzazione.

 

 

The course aims to provide students with the tools to understand the problem of the contemporary crisis of democracy from the twentieth-century revival of the category of "Political Theology" and the problem of secularization.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.

Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno essere in grado di comprendere il dibattito contemporaneo in tema di crisi della democrazia e del rapporto tra diritto, religione e cultura.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine del corso gli studenti e studentesse verranno messi in condizione di padroneggiare gli strumenti di comunicazione politica e comunicative delle democrazie contemporanee a partire dalla conoscenza storica e filosofica della nozione di teologia politica e del dibattito filosofico da essa innescato. 

Autonomia di giudizio

Gli studenti e le studentesse saranno portati a sviluppare una competenza critica concernente  l'uso normativo nella società contemporanea della religione e della sua sostituzione con altri saperi (comunicazione politica, marketing, economia, scienza, tecnologia) apparentemente laici.

Abilità comunicative

Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper padroneggiare:
a) la capacità di argomentare in forma orale i contenuti appresi
b) la capacità di costruire collegmenti creativi tra gli argomenti

Capacità di apprendimento

I frequentanti e in particolare coloro che parteciperanno al seminario verranno inoltre resi in grado di saper gestire un lavoro di scrittura di contenuti e di realizzazione in gruppo di ricerca in tema.

Knowledge and understanding skills.

Upon completion of the course, students should be able to understand the contemporary debate on the crisis of democracy and the relationship between law, religion and culture.

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course, students will be enabled to master the tools of political and communicative communication in contemporary democracies moving from the historical and philosophical knowledge of the notion of political theology and the philosophical debate triggered by it. 

Autonomy of judgment

Students will be led to develop critical competence concerning the normative use in contemporary society of religion and its replacement by other seemingly secular knowledge (political communication, marketing, economics, science, technology).

Communication skills

Students will be expected to demonstrate mastery of:
(a) the ability to argue in oral form the content learned
(b) the ability to construct creative linkages between topics


Learning skills

Attendees and especially those who attend the seminar will also be made able to manage a content writing and group implementation of research on the topic.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso alterna lezioni frontali alla discussione con ospiti esterni. Vengono usati strumenti video legati ai temi oggetto del corso. 

 

The course alternates between lectures and discussion with outside guests. Video tools related to the topics covered in the course are used. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà legata alla partecipazione attiva alle lezioni e al seminario e culminerà in un esame orale conclusivo.

Verification of learning will be linked to active participation in the lectures and seminar and will culminate in a concluding oral examination.

 

 

Oggetto:

Programma

Tradizionalmente il tema della teologia politica è affrontato a partire dai testi di Carl Schmitt, o in relazione ai dibattiti intercorsi tra Blumenberg e Schmitt, Blumenberg e Löwith, Blumenberg e Gadamer, chiamando in causa di volta in volta il nesso tra concezione della sovranità come stato d’eccezione, processo di secolarizzazione e legittimità dell’età moderna, filosofia della storia, concetti di tradizione e autorità.  

Nel corso di quest’anno, sullo sfondo dei dibattiti indicati e muovendo da una prospettiva estetico giuridica legata ai contemporanei visual legal studies, il dibattito novecentesco sulla teologia politica sarà letto a partire dalla domanda se in Vico sia ravvisabile una teologia estetico giuridica differente da quella “politica” schmittiana, a partire dalle quattro definizioni della Scienza Nuova vichiana: teologia civile ragionata della provvidenza divina, storia delle umane idee, storia ideale eterna, filosofia dell’autorità. La prospettiva retorico giuridica vichiana implicata sarà approfondita con cenni al De universi iuris uno principio et fine uno vichiano, prima figura giuridica della Scienza Nuova, legata a una rilettura del diritto romano e della filosofia platonico-agostiniana di Vico.

Da ultimo, si farà cenno all’attualizzazione critica del tema della teologia politica nel XXI secolo in chiave estetico giuridica, in relazione alla crisi contemporanea della democrazia e dei fondamenti del vivere civile. 

 

Traditionally, the topic of political theology is approached from the texts of Carl Schmitt, or in relation to the debates between Blumenberg and Schmitt, Blumenberg and Löwith, Blumenberg and Gadamer, calling into question from time to time the nexus between conceptions of sovereignty as a state of exception, the process of secularization and legitimacy in the modern age, philosophy of history and concepts of tradition or authority.  

In the course,  moving from an aesthetic-legal perspective related to contemporary visual legal studies, the twentieth-century debate on political theology will be read from the following question: whether an aesthetic-legal theology different from the Schmittian "political theology" can be discerned in Vico, following the four definitions of the Vichian Scienza Nuova: reasoned civil theology of divine providence, history of human ideas, eternal ideal history, and philosophy of authority. The Vichian rhetorical-legal perspective involved will be deepened with references to the Vichian "De universi iuris uno principio et fine uno", the first legal figure of the "Scienza Nuova", linked to a rereading of Roman law and Vico's Platonic-Augustinian philosophy.

Finally, mention will be made of the critical actualization of the theme of political theology in the 21st century from a legal aesthetic perspective, in relation to the contemporary crisis of democracy and the foundations of civil life. 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
La teologia politica di San Paolo. Lezioni tenute dal 23 al 27 febbraio 1987 alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heidelberg.
Anno pubblicazione:  
1997
Editore:  
Adelphi.
Autore:  
Jacob Taubes
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Homo homini homo. Lo schermo delle norme
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Mimesis
Autore:  
Paolo Heritier
Note testo:  
In corso di pubblicazione.
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Teologia Politica II. La leggenda della liquidazione di ogni teologia politica.
Anno pubblicazione:  
1992
Editore:  
Giuffrè
Autore:  
Carl Schmitt
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La legittimità dell'età moderna, Genova, Marietti.
Anno pubblicazione:  
1992
Editore:  
Marietti
Autore:  
Hans Blumenberg
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Alain Badiou, San Paolo. La fondazione dell'universalismo, Cronopio 2010. 

Peter Goodrich, Legal Emblems and the art of law. Obiter Depicta as the Vision of Governance. New York, Cambridge University Press, 2014.

Paolo Heritier, Estetica giuridica. Vol. 1 Primi elementi: dalla globalizzazione alla secolarizzazione, Torino, Giappichelli, 2012.

Ernst H. Kantorowicz, Trad. it. I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica, Torino, Einaudi, 2012.

Karl Löwith, trad.it Significato e fine della storia, I presupposti teologici della filosofia della storia, il Saggiatore, Milano 1989.

Erik Peterson, trad. it. Il monoteismo come problema politico, Brescia, Queriniana, 1983.

Carl Schmitt, trad.it. Le categorie del politico: saggi di teoria politica, Bologna, il Mulino, 2013.

Sherwin, Richard, Visualizing Law in the Age of the Digital Baroque. Arabesques and Entaglement. London and New York, Routledge, 2011.

Richard Sherwin, 2011, “Vico’s Providence”, in Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 2/2017, 11-32.

Richard Sherwin, “Sovereign Imaginaries: Visualizing the Sacred Foundation of Law's Authority, NYLS Legal Studies Research Paper No. 3212807

Richard Sherwin,  “Law’s Tacit Dimension: Audiovisual Proof of Incitement in the Impeachment Trial of Donald J. Trump” in International Journal for Semiotics of Law, Special Issue “Global Semiotics, Intercultural Legal Space and the Interplay between ‘Facticity’ and ‘Normativity’", forthcoming.

Vico, Giambattista, De universi iuris uno principio et fine uno. In Opere giuridiche, Firenze, Sansoni 1974.

Vico, Giambattista. Principj di Scienza Nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni, in questa terza impressione dal medesimo Autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accrefciuta, Napoli 1744, nell’edizione La scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730, e 1744, e Vincenzo Vitiello, Saggio introduttivo, pp. IX-CXLII, Milano, Bompiani, 2012.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 15:19
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!