Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Epistemologia e filosofia della scienza

Oggetto:

Epistemology and philosophy of science

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
FIL0154- 12 cfu - FIL0155 6 cfu
Docente
Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Le nozioni di logica fondamentali per lo svolgimento del corso saranno sempre spiegate a lezione. Ciononostante, una precedente conoscenza di base della logica sarà di grande aiuto per la comprensione e l’analisi dei temi trattati.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso comprende due parti.

(i) La prima parte del corso sarà dedicata al dibattito fra realismo e antirealismo in riferimento alle scienze. Quali sono i fini della scienza? Le nostre teorie di maggior successo ci permettono di conoscere in modo veritiero entità non osservabili (come, poniamo, gli elettroni) oppure vanno intese soltanto come utili strumenti di calcolo per future osservazioni? Oppure, ancora, si tratta di sistemi di credenze contingenti e storicamente determinati?

(ii) Nella seconda parte, ci occuperemo della nozione epistemologica fondamentale di conferma delle ipotesi. Che cosa significa che un’ipotesi (per esempio, una teoria scientifica, o una diagnosi medica) è confermata da un dato (per esempio, una misurazione sperimentale, o un sintomo clinico)? È possibile dare un resoconto filosofico unitario del concetto di conferma? Qual è il ruolo della logica, della probabilità, della cognizione umana e dei fattori storico-sociali nella comprensione di questo concetto?

I problemi e le proposte teoriche considerati saranno illustrati e discussi alla luce di esempi classici e casi reali tratti dalla storia e dalla pratica dell’indagine scientifica, con particolare riferimento all’evoluzione delle conoscenze astronomiche. I temi affrontati e le competenze utili a comprenderli rientrano fra gli elementi caratterizzanti di un percorso formativo in filosofia, e possono anche offrire un approfondimento filosofico, storico e metodologico per corsi di studio di discipline scientifiche specifiche (matematica, fisica, psicologia, storia, ecc.).

The course includes two parts.

(i) The first part of the course will concern the debate between realism and anti-realism about scientific theories. What are the aims of science? Do our most successful theories allow for truthful knowledge of non-observable entities (such as, say, electrons) or should they be taken solely as effective computational devices for future observations? Or maybe such theories are purely contingent and historically located systems of belief?

(ii) In the second part, we will address a key epistemological notion: the confirmation of hypotheses. What does it mean for a hypothesis (e.g., a scientific theory, or a medical diagnosis) to be confirmed by some evidence (e.g., an experimental measurement, or a clinical symptom)? Is it possible to provide a general philosophical account of the concept of confirmation? What is the role of logic, probability, human cognition, and socio-historical factors in understanding this concept?

Classical examples and case-studies from the history and practice of scientific inquiry will be employed to illustrate the relevant problems and theoretical positions, with particular reference to the evolution of astronomy. The issues and skills involved are central to philosophical education and can also provide philosophical, historical, and methodological insight for students of specific scientific disciplines (mathematics, physics, psychology, history, and more).



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente che avrà completato con successo il corso sarà in grado di riconoscere le forme di ragionamento e di argomentazione più rilevanti per l’analisi dell’indagine scientifica e discuterne criticamente le caratteristiche. Avrà inoltre compreso a fondo alcuni problemi centrali dell’epistemologia e della filosofia della scienza contemporanea, le soluzioni prevalenti rispetto a tali problemi e i loro principali punti di forza e limiti. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso comprenderanno la capacità di applicare la terminologia e gli strumenti logici ed epistemologici fondamentali a testi e argomenti di varia natura, con un conseguente rafforzamento delle capacità di pensiero critico, di argomentazione e di comunicazione. Infine, tali competenze permetteranno agli studenti di valutare più consapevolmente il ruolo e l’influenza delle scienze nella società e nella cultura contemporanee. 

Students who successfully complete the course will learn to recognize the patters of reasoning and argumentation that are central to the analysis of scientific inquiry and critically discuss their characteristics. They will also come to master some central problems of contemporary epistemology and philosophy of science and the main relevant theoretical options along with their strengths and limitations. More generally, the skills acquired in the course will include appropriate application of key logical and epistemological notions and tools to texts and arguments of various kinds, thus fostering critical thinking and effective communication abilities. Finally, students will be able to make considered assessments concerning the role and impact of science in contemporary society and culture. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni e discussioni in aula per 72 ore complessive (6 cfu).

Sono previste attività seminariali di approfondimento tenute dal Dott. Gustavo CEVOLANI. 

Lectures and discussion sessions, 72 hours overall (6 cfu).

Some advanced seminar sessions will be held during the course by Dr. Gustavo CEVOLANI. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio d’esame di 15-20 minuti. Per superare la prova d’esame, gli studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere le questioni centrali del corso sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell’esposizione e l’impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati. Gli studenti avranno anche la possibilità di scegliere due ulteriori modalità di verifica dell’apprendimento: il superamento di due prove scritte durante il corso e una relazione scritta su un tema rilevante scelto individualmente.

The assessment of learning achiements will be made by an oral exam (about 15-20 minutes). To meet the course requirements, students will be expected to describe and discuss the central issues of the course on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the terminology, and mastery of appropriate reasoning techniques. Students will also have the option to choose two further modes of assessment: two written tests during the course and an essay on a relevant topic.

Oggetto:

Programma

INDICE DEGLI ARGOMENTI:  Verità, giustificazione e certezza – Realismo e antirealismo scientifico – Principali posizioni realiste e antirealiste – Argomenti pro e contro il realismo scientifico – Cambiamento teorico e progresso scientifico – Il caso della rivoluzione copernicana – Induzione, evidenza e conferma empirica – La concezione ipotetico-deduttiva della conferma – Paradossi della conferma – Elementi di teoria della probabilità – Problemi filosofici della probabilità – La concezione bayesiana della conferma – Razionalità, probabilità e cognizione umana 


LIST OF TOPICS:  Truth, justification, and certainty – Scientific realism and antirealism – Main variants of realism and antirealism – Arguments for and against scientific realism – Theory-change and scientific progress – The Copernican revolution as a case-study – Induction, evidence, and confirmation – The hypothetico-deductive account of confirmation – Paradoxes of confirmation – Elements of probability theory – Philosophical issues concerning probability – The Bayesian account of confirmation – Rationality, probability, and human cognition



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Una bibliografia dettagliata per il superamento dell’esame sarà resa disponibile sulla pagina del docente all’inizio del corso. I testi segnalati di seguito sono per il momento solo indicativi e consigliati per chi voglia avvicinarsi alla materia, perché discutono in maniera accessibile alcuni temi di cui il corso tratterà esplicitamente.

Okasha, S., Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi.

Gillies, D. e Giorello, G., La filosofia della scienza nel XX secolo, Laterza.

Ladyman, J., Filosofia della scienza. Un’introduzione, Carocci.

Per chi conosce l’inglese e ha già delle basi di logica e filosofia della scienza, due voci della Stanford Encyclopedia of Philosophy possono essere fonti estremamente utili:

Scientific realism (http:/plato.stanford.edu/entries/scientific-realism/)

Confirmation (http:/plato.stanford.edu/entries/confirmation/)

A definitive reference list for the exam will be provided at the beginning of the lectures. The texts below are purely indicative as yet, and suggested for a first approach to the subject matter, as they introduce some issues to be explicitly addressed within the course.

Okasha, S., Philosophy of science: A very short introduction.

Gillies, D., Philosophy of science in the XX century.

Ladyman, J., Understanding philosophy of science.

For those with basic knowledge of logic and the philosophy of science, two extremely useful sources are available from the Stanford Encyclopedia of Philosophy:

Scientific realism (http:/plato.stanford.edu/entries/scientific-realism/)

Confirmation (http:/plato.stanford.edu/entries/confirmation/)



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì10:00 - 12:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì10:00 - 12:00Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 13/02/2017 al 07/06/2017

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2016 12:02
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!