Vai al contenuto principale
Oggetto:

Filosofia del linguaggio mod. 1

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
K0382 - 6 cfu
Docente
Diego Marconi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Per la tipologia dell'attività controllare il piano carriera
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di familiarizzare gli studenti della laurea magistrale con un'area relativamente nuova della semantica filosofica (cioè l'analisi semantica dei termini artefattuali). Più in generale, si propone di abituare gli studenti al metodo analitico in filosofia, insegnando a identificare le argomentazioni principali (e quelle secondarie) a sostegno di una tesi filosofica, a criticarle individuandone i punti deboli, e a cogliere le differenze fra tesi filosofiche in termini dei loro presupposti e delle loro implicazioni.

 The course aims at familiarizing Master students with a relatively new area of philosophical semantics (i.e. the semantic analysis of artifactual terms). More generally, the course aims at making students familiar with the analytic method in philosophy by teaching them to identify arguments (both central and secondary) supporting philosophical claims, to criticize them by spotting their weak points, and to single out differences among philosophical claims in terms of their assumptions and entailments.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Sia la prova scritta sia gli esercizi consentiranno di valutare se e in che misura i contenuti del corso sono stati acquisiti. Ci si concentrerà in particolare sulle argomentazioni che sostengono le diverse ipotesi sulla semantica degli artefattuali. Le relazioni individuali verteranno su singoli contributi alla discussione sul tema e consentiranno di valutare la capacità di comprendere, esporre accuratamente e criticare testi densamente argomentativi, rendendoli pertinenti al dibattito come rappresentato nel corso.

 

Both the written examination and the exercises will make it possible to evaluate the extent to which the relevant contents have been acquired. They will be focussed on the arguments offered in support of the several hypotheses concerning artifactual semantics. Individual papers will be about influential contributions to the discussion. They will make it possible to evaluate students' ability to understand, accurately present, and criticize densely argumentative texts, while making them relevant to the discussion as represented in the course.

Oggetto:

Programma

 Gli artefatti e i termini artefattuali. Il corso si domanderà in che cosa consiste il significato e come si determina il riferimento di parole come sedia, aspirina, frullatore a immersione, paragonando le loro proprietà semantiche a quelle di termini di genere naturale come limone, tigre e oro. Si parlerà anche dello statuto ontologico degli artefatti (esistono? che cosa sono?) e di somiglianze e differenze rispetto agli oggetti naturali, agli oggetti sociali, ai personaggi fittizi.

 Artifacts and artifactual words. We shall try to understand what is the meaning of artifactual terms (chair, aspirin, hand processor) and how is their reference determined, contrasting their semantic properties with those of natural kind terms like lemon, tiger, gold. We shall also deal with the ontological status of artifacts (do they exist? what are they?) as contrasted with natural objects, social objects, and fictional characters.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per gli studenti che frequentano il corso ci sarà una prova scritta finale ed eventualmente alcuni esercizi in itinere. Una parte del carico d'esame potrà essere sostituita da una relazione da presentarsi sia nel corso, sia in forma scritta.

Per i non frequentanti:

E. Margolis, S. Laurence (eds.), Creations of the Mind, Oxford UP 2007, i saggi di Elder, Thomasson, Malt e Sloman, Kornblith, Bloom.

 

For students attending the course there will be a final written examination and possibly a few take-home exercises during the course. It will be possible to replace part of the exam load with a paper to be presented in class as well as in written form.

For students who cannot attend the course:

E. Margolis, S. Laurence (eds.), Creations of the Mind, Oxford UP 2007, i saggi di Elder, Thomasson, Malt e Sloman, Kornblith, Bloom.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/04/2016 10:20
Non cliccare qui!