Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Formal and Empirical Methods in Philosophy

Oggetto:

Formal and Empirical Methods in Philosophy

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0413
Docente
Eugenio Petrovich (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Filosofia
Philosophy International Curriculum M.A.
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Prova pratica
Prerequisiti

This course assumes no prerequisites. No previous programming/coding experience or knowledge of statistics is required to take the course and successfully complete it.

Il corso non presuppone alcuna conoscenza pregressa in ambito informatico o statistico da parte degli studenti. Non sono richieste esperienze di programmazione o conoscenza della statistica per completare con successo il corso.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Data has emerged as one of the keystones of our digital age. It permeates nearly every aspect of our lives, transforming the way we communicate, make decisions, conduct business, and understand the world around us. Data-driven technologies like artificial intelligence, machine learning, and big data analytics have revolutionized industries such as healthcare, finance, transportation, and entertainment. It has been said that “data is the oil of the 21st century and analytics is the combustion engine”.

In the last decade, even philosophers have started to harness the power of data to address old and new philosophical questions: data and computers have been used to study the dynamics of knowledge in epistemic groups, investigate the way in which scientific disciplines evolve, model democratic processes in political philosophy, even reconstruct the history of philosophy with quantitative methods.

Proper use of data in philosophy, however, requires familiarity with skills that are not part of the traditional toolbox of the philosopher, such as simulations, data analysis, and statistics. The course aims to introduce students in particular to data analysis and data visualization, two abilities that play a key role in all data-driven methods applied to philosophy. Equipped with these skills, the students will be able to understand the cutting-edge research in computational/data-driven approaches to philosophy and to perform their own data analysis to address philosophical questions.

In sum, the course has two key aims: on the one hand, providing students with data literacy that is essential to understanding the world we live in and, on the other hand, teaching them how data and data-driven reasoning are not extraneous to philosophical research.

Important: This course assumes no prerequisites. No previous programming/coding experience or knowledge of statistics is required to take the course and successfully complete it.

I dati sono emersi come una delle chiavi di volta della nostra era digitale. Essi permeano quasi ogni aspetto della nostra vita e hanno trasformato il modo in cui comunichiamo, prendiamo decisioni, facciamo affari e comprendiamo il mondo che ci circonda. Le tecnologie basate sui dati come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi dei big data hanno rivoluzionato settori come l'assistenza sanitaria, la finanza, i trasporti e l'intrattenimento. È stato detto che "i dati sono il petrolio del 21° secolo e l'analisi dati il motore a combustione".

Nell'ultimo decennio, anche i filosofi hanno iniziato a sfruttare il potere dei dati per affrontare vecchie e nuove questioni filosofiche: dati e computer sono stati usati per studiare le dinamiche della conoscenza nei gruppi epistemici, indagare il modo in cui si evolvono le discipline scientifiche, modellare i processi democratici in filosofia politica, persino ricostruire la storia della filosofia con metodi quantitativi.

L'uso corretto dei dati in filosofia, tuttavia, richiede familiarità con strumenti che non fanno parte della tradizionale cassetta degli attrezzi del filosofo, come simulazioni, analisi dei dati e statistica. Il corso si propone di introdurre gli studenti in particolare all'analisi e alla visualizzazione dei dati, due abilità che giocano un ruolo chiave in tutti i metodi basati sui dati applicati alla filosofia. Dotati di queste competenze, gli studenti saranno in grado di comprendere la ricerca all'avanguardia negli approcci filosofici computazionali/basati sui dati e di eseguire analisi dei dati per affrontare questioni filosofiche.

Il corso ha perciò due obiettivi fondamentali: da un lato, fornire agli studenti la data literacy essenziale per comprendere il mondo in cui viviamo e, dall'altro, insegnare loro come i dati e il ragionamento guidato dai dati non siano estranei alla filosofia.

Nota bene: Il corso non presuppone alcuna conoscenza pregressa in ambito informatico o statistico da parte degli studenti. Non sono richieste esperienze di programmazione o conoscenza della statistica per completare con successo il corso.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Students who successfully complete the course will be able to implement basic and intermediate-level data analyses, from data collection to data wrangling and visualization, to answer philosophical questions. They will learn to use both a classic click-and-point environment (Microsoft Excel) and a standard programming language for statistics (R in RStudio). By experimenting with real, philosophically interesting datasets, the students will learn the basics of data science, familiarizing at the same time with how computer scientists have addressed traditional philosophical problems, such as the representation of knowledge.

Working with data and code will sharpen their problem-solving skills and show them, at the same time, how philosophical reasoning and data analysis are closely linked. Moreover, they will acquire analytical and programming skills that are highly esteemed in the job market.

Gli studenti che avranno completato con successo il corso saranno in grado di implementare analisi di dati di livello base e intermedio, dalla raccolta dei dati alla manipolazione e visualizzazione dei dati, per rispondere a domande filosofiche. Sapranno operare sia in un classico ambiente click-and-point (Microsoft Excel) che con il linguaggio di programmazione standard usato in statistica computerizzata, R. Attraverso l'analisi di set di dati reali e filosoficamente interessanti, familiarizzeranno inoltre con i concetti di base della statistica descrittiva, della teoria dei database e, se c'è tempo, dell'analisi delle reti. Lavorare con i dati e il codice affinerà le loro abilità di problem solving, mostrando loro, allo stesso tempo, come il ragionamento filosofico e la data analysis siano strettamente collegati. Infine, gli studenti acquisiranno abilità analitiche e di programmazione che sono molto apprezzate nel mercato del lavoro.

Oggetto:

Programma

The course will comprise two sections. The first one will focus on data analysis, data manipulation, and visualization. Microsoft Excel will be used to familiarize students with basic operations such as data entry, filtering and sorting, computation of new values by formulas, and to introduce data manipulation standard procedures (grouping and summarizing via “pivot” tables). Then, we will move to RStudio, where students will learn the basics of R language and the dedicated packages for data analysis (dplyr and tidyr). By learning the “join” operations between data tables, students will familiarize with the concept of relational database and, if there is time, with alternative database types, such as graph databases. Lastly, students will learn the basics of data visualization with the ggplot2 package for R, understanding how different plots (scatter, line plot, boxplot, etc.) can be used to get insights from data. By investigating distributions, students will also learn key concepts in descriptive statistics (in particular, central tendency indicators and dispersion indicators).

In the second part, we will overview several data-driven methods that are currently used in philosophy, including network analysis, scientometrics, agent-based models, computer simulations, experimental philosophy (X-Phi), and Natural Language Processing applied to philosophical corpora. Experts in these methods will be invited to present to students a philosophical research where these methods were implemented and to discuss the kind of results they prompted.

Il corso sarà diviso in due sezioni principali. Nella prima il focus sarà sull’analisi dei dati, la loro manipolazione e le tecniche di visualizzazione. Microsoft Excel sarà usato in una prima fase per familiarizzare gli studenti con operazioni basilari come l’inserimento dati, filtraggio e ordinamento, calcolo di nuovi valori tramite l’uso di formule, e per introdurre procedure standard di manipolazione dei dati (raggruppamento e sintesi attraverso tabelle Pivot). Si passerà quindi a RStudio, ambiente di programmazione nel quale gli studenti impareranno le basi del linguaggio R a i pacchetti standard per la data analysis (dplyr e tidyr). Attraverso l’apprendimento delle operazioni di “join” tra tabelle dati, impareranno le basi dei database relazioni e, se ci sarà tempo, verranno introdotte altre tipologie di database, come i database a grafo. Infine, gli studenti impareranno le basi della visualizzazione dati usando il pacchetto ggplot2, imparando a comprendere la struttura dei dati attraverso le visualizzazioni più adatte (scatter, line plot, boxplot, etc.). Studiando le distribuzioni, gli studenti impareranno anche concetti chiave della statistica descrittiva, come gli indicatori di tendenza centrale e gli indicatori di dispersione.

La seconda sezione del corso sarà invece dedicata a una panoramica dei diversi metodi data-driven che sono correntemente usati in filosofia: analisi delle reti, scientometria, modelli ad agente, simulazioni computerizzate, filosofia sperimentale (X-Phi) e Natural Language Processing applicato a corpora di testi filosofici. Esperti nei diversi metodi verranno invitati per presentare agli studenti un esempio di ricerca filosofica in cui questi metodi sono stati utilizzati, discutendone risultati, punti di forza e punti di debolezza.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Students will work mainly in small groups. A learning-by-doing approach will be privileged in the classroom: instead of receiving passively notions from the teacher, the groups of students will be invited to work on suitable problems and find out their own solutions, which will be then discussed in the classroom. In this way, concepts and methods will be discovered by students themselves as solutions to real-world problems. Students will start as soon as possible to play with data and software, so that they will quickly acquire the computing skills needed.

Gli studenti lavoreranno principalmente in piccoli gruppi. Durante il corso sarà privilegiato un approccio learning-by-doing: anziché ricevere le nozioni passivamente dal docente in un’ottica top-down, gli studenti verranno invitati a trovare le proprie soluzioni ad appositi problemi e a discuterle in aula con il docente e gli altri studenti. In questo modo, gli studenti scopriranno da soli concetti e metodi, che saranno visti come soluzioni a problemi reali anziché come nozioni astratte da mandare a memoria. Inoltre si cercherà di introdurre gli studenti il prima possibile all’utilizzo degli strumenti informatici, in modo che apprendano velocemente le abilità informatiche che useranno durante il corso.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Attending students

Each group will work on focused tasks assigned at the end of each week and on the final case study, which will consist of a report and a presentation in front of the class and the teacher.

From one week to the other, each group has to do four to six short excercises. The group should hand in the practical by 12.00 p.m. of the following week’s Monday (just before the start of the class) using the Moodle page of the course. If the group does not hand in the practicals by the deadline, the members receive a penalty of -3 points on the final grade (max -9 points). Practicals contribute to the final grade (max 25/30).

Final group project (10/30): presentation of a case study developed by each group. Questions will be made to each member of the group to assess individual competence.

Students willing to improve their grade can also take an individual oral exam.

Non-attending students

The grade of non-attending students will be based on the result of the oral examination only. 

Studenti frequentanti

Ciascun gruppo di studenti lavorerà su compiti assegnati alla fine di ogni settimana di lezione e su un caso di studio finale, che consisterà in un report scritto e in una presentazione orale di fronte agli altri studenti e al docente. Il voto finale dipenderà dalla combinazione delle valutazioni dei compiti e del caso di studio.

Nello specifico, ciascun gruppo dovrà lavorare su alcuni esercizi assegnati alla fine di ogni settimana di lezione e consegnare il lavoro entro le ore 12.00 del lunedì della settimana successiva. E' prevista una penalità di -3 punti sul voto finale per i gruppi che non consegneranno i compiti entro la data limite (max -9 punti). Gli esercizi contribuiscono al calcolo del voto finale (max 25/30). Il progetto di gruppo finale vale 10/30 punti e, durante la presentazione, verranno fatte domande a ciascun membro del gruppo per verificare la preparazione individuale.

Gli studenti che volessero migliorare il proprio voto potranno sostenere anche un esame orale individuale.

Studenti non-frequentanti

Per gli studenti non-frequentanti il voto dipenderà solo dal risultato dell'esame orale.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

For Excel, any basic guide is suitable for the course, as long as it covers the following topics: worksheets basics, data entry, data types, sorting and filtering, formulas and functions, pivot tables, saving files. Examples of guides:

  • Harvey, G. (2018). Excel 2019 All-in-One For Dummies. For Dummies [in English]
  • Edimatica (ed.) (2021). Excel 2021. Apogeo [in Italian]

For R:

  • Ismay, C., & Kim, A. Y.-S. (2019). Statistical inference via data science: A ModernDive, into R and the tidyverse. Taylor and Francis. (freely available at: https://moderndive.netlify.app/index.html) - chapters 1-5

An introduction to computational philosophy can be found in:

  • Grim, Patrick and Daniel Singer, "Computational Philosophy", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2022 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2022/entries/computational-philosophy/>.

The slides used during the classes will be available on the Moodle of the course, along with further supporting material and the datasets used during the classes.

Per la parte di corso su Excel, qualsiasi guida a Microsoft Excel è adatta purché copra i seguenti argomenti: introduzione ai fogli di lavoro, inserimento dati, tipi di dati, ordinare e filtrare, formule e funzioni, tabelle pivot, salvare i file. Esempi di guide sono:

  • Harvey, G. (2018). Excel 2019 All-in-One For Dummies. For Dummies [in inglese]
  • Edimatica (ed.) (2021). Excel 2021. Apogeo [in italiano]

Per la parte su R:

  • Ismay, C., & Kim, A. Y.-S. (2019). Statistical inference via data science: A ModernDive, into R and the tidyverse. Taylor and Francis. (disponibile gratuitamente su https://moderndive.netlify.app/index.html) - capitoli 1 - 5

Un'introduzione alla filosofia computazionale si può trovare nella seguente voce della SEP:

  • Grim, Patrick and Daniel Singer, "Computational Philosophy", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2022 Edition), Edward N. Zalta & Uri Nodelman (eds.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2022/entries/computational-philosophy/>.

Le slides utilizzate durante il corso saranno disponibili sul Moodle del corso assieme a ulteriore materiale di supporto e ai dataset usati a lezione.



Oggetto:

Note

Students are kindly requested to register on the Campusnet page and the Moodle platform to access the materials of the course.

--------

Non-attending students will take an oral exam which will include exercises on problems submitted by the teacher.

Si pregano le studentesse e gli studenti di iscriversi sulla pagina Campusnet del corso e sulla piattaforma Moodle.

---

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale che comprenderà delle esercitazioni su problemi sottoposti dal docente.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 05/04/2024 14:45
    Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!