- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia della mente
- Oggetto:
Philosophy of Mind
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0515
- Docente
- Alberto Voltolini (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Filosofia
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante - Ambito: Istituzioni di filosofia
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Non ci sono prerequisiti. E' consigliata una conoscenza introduttiva delle principali nozioni e posizioni in filosofia della mente.
There are no requisites. A preliminary knowledge of the main notions and positions in philosophy of mind is however adviced.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale in Filosofia facendo in modo che lo studente sia in grado di leggere approfonditamente testi filosofici, conoscere ed esporre i principali argomenti a favore delle teorie e dei punti di vista in esame e saperli discuterli criticamente. Ciò gli dovrà consentire di saper presentare tali teorie anche a fini didattici, in vista di collegamenti interdisciplinari con altri temi (specialmente in connessione alle scienze cognitive), e di dominare le tecnologie necessarie per tali presentazioni.
The course aims to fulfill the educational objectives of the MA course in Philosophy, by letting the students be able to read philosophical texts in detail, know and present the main arguemnts in favor and against the scrutinized theories and perspectives, and critically discuss them. By so doing, the students will also be able both to present such theories for didactic aims, while looking at interdisciplinary connections with other themes (especially related to cognitive sciences) and to master the technology needed for such presentations.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di leggere approfonditamente testi filosofici in lingua inglese, conoscere ed esporre i principali argomenti a favore delle teorie e dei punti di vista in esame e saperli discuterli criticamente. Ciò verrà fatto sia tenendo conto di i) esame orale finale, ii) seminari tenuti dagli studenti durante le lezioni, iii) domande da parte degli studenti sui testi in programma.
Students should be able to scrutinize philosophical texts written in English, to know and present the main arguments in favour of the examined theories and views, and to know how to discuss them critically. This will be accomplished via i) oral examinations, ii) students' presentations during the course, iii) quality of the students' questions on the scrutinized texts.
- Oggetto:
Programma
IL'insegnamento partirà dalla presentazione delle principali teorie metafisiche sull'esperienza percettiva, dal realismo diretto e indiretto fino al fenomenalismo da una parte e al realismo ingenuo dall'altra, passando attraverso l'intenzionalismo e l'avverbialismo e finendo con l'enattivismo, per fornire una panoramica sulle posizioni esistenti e sulle loro relazioni e un'interpretazione delle loro tesi principali. Durante il modulo si dibatteranno così i fondamentali temi che riguardano l'esperienza percettiva: in particolare, il carattere fenomenico dell'esperienza percettiva e il suo rapporto col contenuto intenzionale da un lato, e la sua natura monadica o relazionale. Infine, si leggerà insieme un testo innovativo per la filosofia della percezione contemporanea, Perception and Idealism di H. Robinson. Chi non fosse in grado di leggere il testo in inglese può leggere in alternativa Vedere le cose come sono di J.R. Searle.
The module will start from presenting the main positions on the metaphysical nature of the perceptive experience, from direct and indirect realism up to phenomenalism and naive realism, while passing through intentionalism and adverbialism and ending up with enactivism. It will provide a survey on such position and their relationships, along with different interpretations and their main theses. During the module, one will scrutinize the main issues concerning perceptual experience, namely: the phenomenal character of perceptual experience and its relationship with the intentional content of such an experience on the one hand, and the nature either monadic or relational of such an experience on the other hand. In the end, one of the new works in contemporary philosophy of perception will be read and debated, Perception and Idealism by H. Robinson. Who were unable to read English can alternatively read Seeing Things As They Are by J.L. Searle.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Corso di 36 ore. Lezioni frontali, seminari con presentazioni da parte degli studenti e discussione di testi in classe. A seconda delle circostanze, il modulo verrà offerto in modalità mista (online o in presenza). Gli studenti sono invitati a iscriversi su Campusnet, così da poter essere tempestivamente avvisati in caso di variazioni.
36 hours course. Lectures plus seminars with students' direct presentations. Depending on the circumstances, the module will be offered in blended modality (either online or in person). Students are invited to register themselves on Campusnet, in order for them to be immediately informed of any variation.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non frequentanti: esame orale sui testi in programma. Frequentanti: 1) esame orale o saggio (3000 parole max) su uno degli argomenti del corso (da consegnare almeno una settimana prima dell'esame), e 2) valutazione di domande scritte o presentazioni da parte degli studenti sui testi in programma. La valutazione (minimo 18/30, massimo 30 e lode/30) dipenderà dalla ponderazione dei tre seguenti fattori, in alternativa non esclusiva: i) grado di preparazione e di capacità di affrontare criticamente i testi, ii) capacità di presentazione orale di un articolo, iii) capacità di porre domande efficaci e pertinenti sui testi in programma. Questo consentirà di testare le abilità dello studente sia in relazione agli obiettivi formativi sia in relazione ai risultati attesi. Se dovesse ripresentarsi un'emergenza coronavirus gli esami orali si sposteranno in modalità telematica sulla piattaforma webex
Non-attendees: oral examination concerning the texts recommended in bibliography. Attendees: 1) oral examination on the non-scrutinized texts in bibliography or essay (3000 words max.) on some of the course' arguments (to be delivered at least one week before the examination), plus 2) evaluation of written questions on the students' part or presentations concerning the scrutinized texts. The evaluation (min 18/30 max 30 cum laude /30) will depend on the following three factors, in a non-exclusive alternative: i) the students' preparation on the programmed texts and their ability to face them critically, ii) their capacity to make an oral presentation of a paper, iii) their capacity to ask pertinent and penetrating questions on the programmed texts. This will enable one to test the students' ability both with respect to the learning objectives and with respect to the expected results. If the coronavirus emergency should pop up again, oral exams will be moved online onto the webex platform.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con).open_in_new Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame. For DSA o disabled students, please see the University support (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new) and acceptance modalities (https://www.unito.it/ accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new), in particular concerneing the necessary procedures for the examination support (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con).open_in_new DSA and disabled students are requested to inform the teacher at the course's beginning about their desiderata, in order to find a personal way of learning to fit their needs, even beyond compensative and dispensative measures regarding the exam. Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La filosofia della percezione
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Clotikde Calabi
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Perception & Idealism
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- Howard Robinson
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per chi non legga l'inglese, il libro di H. Robinson può essere sostituito dal libro di J. Searle, Vedere le cose come sono, Cortina 2015. Sia il libro di H. Robinson sia quello di J. Searle sono accessibili online col sistema Eureka via la banca dati Oxford Scholarship Online; il libro di C. Calabi è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_newopen_in_new). Materiale ulteriore potrà essere reso disponibile dal docente sulla pagina del modulo. (Non in programma, lettura consigliata: D. Papineau, The Metaphysics of Perceptual Experience, Oxford University Press 2022).
For those who do not read English, H. Robinson's book can be replaced by J. Searle,'s book Vedere le cose come sono, Cortina 2015. Both H. Robinson's book and J. Searle's book are accessible online by means of the Eureka platform via the Oxford Scholarship Online database; C. Calabi's book is accessible as an ebook via Trovaopen_in_newopen_in_new). Further material will be made available by the teacher on the course's webpage. (Merely suggested reading: D. Papineau, The Metaphysics of Perceptual Experience, Oxford University Press 2022).
- Oggetto:
Note
Il corso comincerà all'inizio del II emisemestre del I semestre. Se il corso dovesse spostarsi per l'emergenza pandemica in modalità online, si terrà sulla stanza virtuale del docente:
https://unito.webex.com/meet/alberto.voltolini
Chi volesse dare l'esame in inglese può farlo. Non frequentanti: vedere sopra, "Modalità di verifica dell'apprendimento". Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, vedere sopra, "Attività di supporto"
The course will start at the beginning of the II emisemester of the I semester. If due to the pandemic emergency the course should be moved online, it will be held on the teacher's virtual room:
https://unito.webex.com/meet/alberto.voltolini
It is possible to be examined in English if one were to prefer this option. Non-attendees: see before, "Modalità di verifica dell'apprendimento". For DSA o disabled students, see before, "Attività di supporto".
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Filosofia della mente (LET0273)Corso di laurea magistrale in Filosofia
- Filosofia della mente (FIL0515)Corso di laurea magistrale in
Comunicazione e Culture dei media
- Filosofia della mente (LET0273)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 60 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: