Paola Rumore
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- SSD: M-FIL/06 - storia della filosofia
Contatti
- paola.rumore@unito.it
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione
Palazzo Nuovo, II piano
stanza 4C
tel. 011.6708243 - https://filosofialm.campusnet.unito.it/persone/paola.rumore
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Philosophy and Education Sciences
- Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione
- Corso di laurea in Filosofia
- Corso di laurea magistrale in Filosofia
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Storia della filosofia A (S9151)
Corso di laurea magistrale in Filosofia - Storia della filosofia moderna (LET0662)
Corso di laurea in Filosofia
Organi
Ricevimento studenti
Il docente riceve gli studenti previo appuntamento tutti i martedì mattina h. 10-12 nello studio al II piano di Palazzo Nuovo oppure sulla piattaforma WebEx://unito.webex.com/meet/paola.rumoreAvvisi
Il corso di Storia della filosofia moderna dispone di un tutorato disciplinare al fine di aiutare gli studenti nella preparazione dell'esame.
Al fine di usufruire del servizio occorre contattare il dott. Marco Fornaseri all'indirizzo marco.fornaseri@unito.it
A partire dal primo appello di settembre e finché non verranno fornite nuove indicazioni, gli esami si terranno in presenza e on line (https://unito.webex.com/meet/paola.rumore), secondo le normative d'Ateneo. Alle ore 10:00 verrà fatto l'appello dei presenti (in aula e on line) e verrà stabilito il calendario delle interrogazioni.
A partire dal primo appello di settembre e finché non verranno fornite nuove indicazioni, gli esami si terranno in presenza (quello del 9 settembre sarà in Via Accademia Albertina 13, ore 10 – per quelli successive occorre controllare l'aula nella bacheca appelli) e on line (https://unito.webex.com/meet/paola.rumore). Alle ore 10:00 verrà fatto l'appello dei presenti (fisicamente e on line) e verrà stabilito il calendario delle interrogazioni.
Gli studenti che intendono sostenere l'iterazione di Storia della filosofia II possono scegliere uno dei seguenti programmi.
1.
T. Hobbes, De cive, in Opere politiche, Torino, Utet, 1988, vol. 1.
J.-J. Rousseau, Discorso sulle scienze e sulle arti; Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, in Scritti politici, Bari-Roma, Laterza, 1994, vol. 1.
J.-J. Rousseau, Il contratto sociale, in Scritti politici, Bari-Roma, Laterza, 1994, vol. 2.
P. Casini, Introduzione a Rousseau, Bari-Roma, Laterza, 2005.
2.
J.O. de La Mettrie, Storia naturale dell'anima, in Opere filosofiche, Bari-Roma, Laterza, 1992.
J.O. de La Mettrie, L'uomo macchina, in Opere filosofiche, Bari-Roma, Laterza, 1992.
P. H.T. d'Holbach, Il buon senso, Milano, Garzanti, 2006.
C.-A. Helvétius, Dello spirito, Roma, Editori Riuniti, 1976.
P. Casini, Introduzione all'illuminismo: da Newton a Rousseau,Bari-Roma, Laterza, 1973.
3.
E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1988.
A.O. Lovejoy, La grande catena dell'essere, Milano, Feltrinelli, 1966.
E. Garin, La filosofia come sapere storico, Bari, Laterza, 1990.
4.
G.W.F. Hegel, Scritti teologici giovanili, Napoli, Guida, 1977.
G. Lukács , Il giovane Hegel e i problemi della società capitalistica, Torino, Einaudi, 1960.
Uno a scelta tra i seguenti testi introduttivi:
V. Verra, Introduzione a Hegel, Bari-Roma, Laterza, 2001.L. Illetterati, P. Giuspoli, G. Mendola, Hegel, Roma, Carocci, 2010.
Home | Open in Drive |