- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della filosofia A
- Oggetto:
History of Philosophy A
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice attività didattica
- S9151
- Docente
- Paola Rumore (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Filosofia
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante - Ambito: Storia della filosofia
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Si richiede una buona conoscenza della storia della filosofia moderna. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una presentazione complessiva del pensiero di Spinoza e del suo contesto. Una parte cospicua del corso sarà dedicata alla lettura dell'Ethica, del Tractatus theologico-politicus e di parte dell'epistolario del filosofo.
The course aims to provide a comprehensive presentation of Spinoza's thought and its context. A conspicuous part of the course will be devoted to the reading of the Ethica, the Tractatus theologico-politicus and part of the epistolary of the philosopher.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento saranno verificati durante l'esame orale e con apposite relazioni seminariali (anche scritte) che saranno assegnate individualmente agli studenti, sulla base degli interessi riscontrati nelle prime settimane dell'insegnamento. In sede d'esame sarà data particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali dell'opera, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione.
The evaluation will be based on a final oral test and on oral presentations of papers assigned by the instructor during the first weeks of the course. The oral exam will be centered on a critical commentary of key passages of the text, and on a critical analysis and historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course.
- Oggetto:
Programma
Baruch Spinoza, Etica, a cura di P. Cristofolini, Pisa, ETS, 2014.
Baruch Spinoza, Trattato teologico-politico, a cura di E. Giancotti Boscherini, Torino, Einaudi, 2007.
(Oppure le due opere in: Baruch Spinoza, Tutte le opere, a cura di A. Sangiacomo, Milano, Bompiani, 2010.)
Steven Nadler, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, Torino, Einaudi, 2002.Agli studenti frequentanti si consiglia di affiancare allo studio delle opere la lettura di questi testi, obbligatori invece per gli studenti non frequentanti:
Lorenzo Vinciguerra, Spinoza, Roma, Carocci, 2015.
Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell'"Etica" di Spinoza, Roma-Bari, Laterza, 2008.Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU); sono previste anche relazioni seminariali.
36-hour lectures (6 CFU); oral presentations of written papers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale e con relazioni seminariali (anche scritte). La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia adeguata; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.
The evaluation will be based on a final oral test and on oral presentations of written papers. To meet the course requirements the students will have to show a) the ability to present and analyze the topics developed in class; b) good mastery of the proper lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the different philosophical traditions.
The final grade is based on a scale of thirty.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Etica
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- ETS
- Autore:
- Spinoza
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Trattato teologico-politico
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Spinoza
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Nadler
- Oggetto:
Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni.
Further readings will be provided by the teacher.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- STORIA DELLA FILOSOFIA A (S9151)Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte
- Storia della filosofia A (S9151)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Storia della filosofia A (S9151)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- STORIA DELLA FILOSOFIA A (S9151)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2021 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2022 alle ore 01:00
- Oggetto: