- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della filosofia A
- Oggetto:
History of Philosophy A
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- S9151
- Docente
- Paola Rumore (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Filosofia
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante - Ambito: Storia della filosofia
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Si richiede una buona conoscenza della storia della filosofia moderna.
A basic knowledge of the History of modern philosophy is required.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso affronta la critica di Kant nei confronti della metafisica tradizionale e le linee principali del suo programma di riformulazione della metafisica. Il corso presterà particolare attenzione al contesto storico-filosofico entro cui Kant matura l'idea di una critica della ragione e al ruolo di questa sua impresa nella fase matura dell'illuminismo tedesco.
The course deals with Kant's critique of traditional metaphysics and the main lines of his reformulation of metaphysics. Special attention will be paid to the philosophical and historical context of Kant's project of a critique of reason, and to the role it plays in the late phase of the German Enlightenment.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento saranno verificati durante l'esame orale e con apposite relazioni seminariali (anche scritte) che saranno assegnate individualmente agli studenti, sulla base degli interessi riscontrati nelle prime settimane dell'insegnamento. In sede d'esame sarà data particolare attenzione alla congruità del commento, da parte dello studente, di passi centrali dell'opera, nonché alla sua capacità di analisi critica e di contestualizzazione storico-filosofica dei problemi evidenziati e discussi a lezione.
The evaluation will be based on a final oral test and on oral presentations of papers assigned by the instructor during the first weeks of the course. The oral exam will be centered on a critical commentary of key passages of the text, and on a critical analysis and historical and philosophical contextualization of the main themes developed during the course.
- Oggetto:
Programma
Oltre agli appunti del corso, gli studenti dovranno studiare i seguenti volumi:
I. Kant, "Dialettica trascendentale", in Id., Critica della ragion pura (1787), in una qualsiasi edizione integrale.
I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza (1783), in una qualsiasi edizione integrale.I. Kant, I progressi della metafisica (ed. Rink 1804), trad. it. a cura di P. Manganaro, Napoli, Bibliopolis, 1977.
I. Kant, Che cosa significa orientarsi nel pensiero (1786), in una qualsiasi edizione integrale.Agli studenti frequentanti si consiglia di affiancare allo studio delle opere la lettura di questi testi, obbligatori invece per gli studenti non frequentanti:
H.E. Allison, Kant's Transcendental Idealism, London, Yale University Press, 2004 (solo parte IV).
K. Ameriks, "The Critique of Metaphysics: The Structure and Fate of Kant's Dialectic", in The Cambridge Companion to Kant and Modern Philosophy, a cura di P. Guyer,New York, Cambridge University Press, 2006, pp. 269-302.Testi consigliati:
M. Kuehn, Kant. Una biografia, Bologna, il Mulino, 2011
G. Tonelli, Da Leibniz a Kant. Saggi sul pensiero del Settecento, a cura di C. Cesa, Napoli, Prismi, 1987
P. Guyer (ed.), The Cambridge Companion to Kant's Critique of Pure Reason, Cambridge, Cambridge University Press, 2010Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni.
Inserire qui il testo in inglese. Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU); sono previste anche relazioni seminariali.
36-hour lectures (6 CFU); oral presentations of written papers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale e con relazioni seminariali (anche scritte). La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione e di analisi critica dei contenuti, ricorrendo alla terminologia adeguata; se riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza tra le opere studiate.
The evaluation will be based on a final oral test and on oral presentations of written papers. To meet the course requirements the students will have to show a) the ability to present and analyze the topics developed in class; b) good mastery of the proper lexicon; c) the ability to identify connections and relations of interdependence among the different philosophical traditions.
The final grade is based on a scale of thirty.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Altri testi saranno indicati e discussi nel corso delle lezioni.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia della filosofia A (S9151)Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche
- Storia della filosofia A (S9151)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Storia della filosofia A (S9151)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 01:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 01:00
- Oggetto: