- Oggetto:
- Oggetto:
Filosofia morale B
- Oggetto:
Moral Philosophy B
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LET0323 - 6 cfu
- Docente
- Andrea Poma (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea magistrale in Filosofia
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-FIL/03 - filosofia morale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Insegnamento di proposte teoriche per una filosofia nel postmoderno.
Addestramento all'analisi di testi filosofici e alla discussione su di essi.
Addestramento alla scrittura filosofica (solo studenti frequentanti).
Addestramento al lavoro di ricerca in gruppo (solo studenti frequentanti).Teaching of theoretical proposals for a philosophy in postmodernism.
Training on analysing philosophical texts and on discussing about them.
Training on philosophical writing (only attending students).
Training on research group work (only attending students).- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione di proposte teoriche per una filosofia nel postmoderno.
Capacità analitica, ermeneutica e argomentativa; autonomia di giudizio.
Capacità di collaborare alla ricerca di gruppo (solo studenti frequentanti).Knowledge and understanding of theoretical proposals for a philosophy in postmodernism.
Analytical, hermeneutic and argumentative skills; ability to make evaluative judgements.
Collaboration with research group (only attending students).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Insegnamento di 36 ore (6 CFU) a carattere seminariale.
36 hours course (6 ETCS), in Italian and in seminar format.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti frequentanti saranno richiesti: il superamento di un test d'ingresso (che si svolgerà dopo un congruo tempo per lo studio), la partecipazione regolare e attiva ai lavori seminariali, la redazione e la presentazione di lavori di gruppo, la lettura dei testi distribuiti e la discussione su di essi, la verbalizzazione degli incontri seminariali, la stesura di una relazione conclusiva. La valutazione in sede di esame orale (con votazione espressa in trentesimi) avrà per oggetto il lavoro seminariale collettivo e individuale.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame orale, con votazione espressa in trentesimi, sui testi indicati nel programma di esame.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà conoscenza e comprensione di proposte teoriche per una filosofia nel postmoderno, capacità analitica, ermeneutica e argomentativa, autonomia di giudizio.
Attending students: see Italian tab "Modalità di verifica dell'apprendimento".
Not-attending students: oral exam. For the rating is used a 30-point scale (passing grade: 18 to 30).
To meet the course requirements student will have to show knowledge and understanding of of theoretical proposals for a philosophy in postmodernism, analytical, hermeneutic and argumentative skills, ability to make evaluative judgements.
- Oggetto:
Programma
Proposte teoriche per una filosofia nel postmoderno
Il corso, in forma seminariale, prenderà in esame le proposte contenute nel volume: A. POMA, Cadenze. Note per una filosofia nel postmoderno, Mimesis, Milano-Udine 2014.
Theoretical Proposals for a Philosophy in Postmodernism
The course, in Italian and in seminar format, will be focused on: A. POMA, Cadenze. Note per una filosofia nel postmoderno, Mimesis, Milano-Udine 2014.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Programma di esame
A. POMA, Cadenze. Note per una filosofia nel postmoderno, Mimesis, Milano-Udine 2014, 360 pp.
Exam program
A. POMA, Cadenze. Note per una filosofia nel postmoderno, Mimesis, Milano-Udine 2014, 360 pp.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 12:00 - 14:00 Aula di Medievale Palazzo Nuovo - Piano secondo Venerdì 12:00 - 14:00 Aula di Medievale Palazzo Nuovo - Piano secondo Lezioni: dal 21/09/2017 al 22/12/2017
- Oggetto:
Note
Nel secondo semestre è inoltre previsto un SEMINARIO METODOLOGICO LAUREANDI che mira a offrire agli studenti utili strumenti per la redazione della tesi di laurea. Per maggiori informazioni si veda il programma del LABORATORIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (H-P), tenuto dal Prof. Luca Bertolino all'interno dell'offerta didattica per il Corso di Laurea triennale in Filosofia.
Erasmus students can agree with the professor on a specific exam program.
- Oggetto: