Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia della scienza

Oggetto:

Philosophy of Science

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
FIL0501
Docente
Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-FIL/02 - logica e filosofia della scienza
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Filosofia della Scienza MAGISTRALE: cambio aula e calendario Filosofia della Scienza (2024) magistrale – programma definitivo
Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è dedicato alla rivoluzione copernicana. Nell’interpretazione prevalente, la rivoluzione copernicana è considerata il punto di partenza di quel processo che, culminato con Galilei e completato da Newton, ha determinato la nascita di un fenomeno storicamente nuovo e intellettualmente unico: la scienza moderna. Nel pensiero storico e filosofico novecentesco, d’altra parte, molti aspetti della narrazione tradizionale della rivoluzione copernicana sono stati contestati, con il contributo fondamentale di autori come Pierre Duhem, Thomas Kuhn, e Paul Feyerabend.

Nella serie dei nostri incontri, riapriremo il "cold case" della rivoluzione copernicana tornando alle più elementari premesse storiche e filosofiche del dibattito. Questo approfondimento ci permetterà di ridiscutere su basi solide le questioni più ampie e controverse: il superamento dell’astronomia geocentrica era motivato da considerazioni oggettive e razionali nella prima metà del XVII secolo? esistono principi metodologici generali e plausibili che giustificano questo profondo mutamento della concezione del mondo? è vero che i protagonisti della rivoluzione copernicana hanno "inventato" il metodo scientifico? qual è il rapporto fra gli aspetti scientifici e quelli storico-culturali della rivoluzione copernicana? in che misura si tratta ancora di un'illustrazione rilevante per comprendere la natura della scienza?

I temi affrontati e le competenze utili a comprenderli sono caratterizzanti per un percorso formativo in filosofia e includono elementi di metodologia didattica interdisciplinare. L'insegnamento può quindi anche offrire un approfondimento filosofico, storico e metodologico per corsi di studio di discipline scientifiche specifiche (matematica, fisica, storia, ecc.).

The course will present a treatment and discussion of the Copernican Revolution. In a widespread view, the Copernican Revolution is the starting point in a process culminating with Galilei and completed by Newton. It is commonly understood that such development led to the emergence of a historically novel and intellectually unique phenomenon, namely modern science itself. Historical and philosophical work in the XX century, on the other hand, has challenged several of the central points in the received view of the Copernican Revolution, with crucial contributions by authors such as Pierre Duhem, Thomas Kuhn, and Paul Feyerabend.

Across our meetings, we will address anew the "cold case" of the Copernican Revolution, going back to the most basic historical and philosophical premises of the debate. This will provide a firm ground for a fresh look at far-reaching issues of controversy: there were objective and rational reasons to go beyond geocentric astronomy at the beginning of the Seventeenth century? which general and plausible methodological principles, if any, could justify such a disruptive change in worldview? is it true that the main figures of the Copernican Revolution "created" the scientific method? how do the scientific features of the Copernican Revolution interact with its historical and cultural aspects? to what extent does it remain a relevant illustration to understand the nature of science?

The issues and skills involved are central to philosophical education and are also relevant for developing teaching approaches in an interdisciplinary setting. Accordingly, and finally, the course can provide philosophical, historical, and methodological insight for students of specific scientific disciplines (including mathematics, physics, and history).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli/le studenti che avranno superato con successo l'esame saranno in grado di riconoscere i principali aspetti storici e scientifici della rivoluzione copernicana e discuterne criticamente le caratteristiche. Attraverso lo studio di questo episodio di ampia portata, avranno inoltre compreso diversi problemi classici della filosofia della scienza contemporanea: i caratteri distintivi dell'attività scientifica, le forme del ragionamento scientifico, l'interpretazione delle teorie scientifiche nel dibattito fra realismo e antirealismo e il confronto fra concezioni alternative del progresso e della razionalità della scienza. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso dell'insegnamento comprenderanno la capacità di applicare terminologia appropriata e strumenti logici ed epistemologici fondamentali a testi e argomenti di varia natura, con un conseguente rafforzamento delle capacità di pensiero critico, di argomentazione e di comunicazione. Tali competenze aiuteranno gli/le studenti a valutare più consapevolmente il ruolo e il valore delle scienze nella cultura moderna e contemporanea.

Students who successfully complete the course will gain insight in the main historical and scientific aspects of the Copernican Revolution and in the critical discussion of their implications. Mastery of this crucial case of study will convey understanding of several key problems of general philosophy of science: the distinctive features of scientific research, the forms of scientific reasoning, the interpretation of scientific theories in the realism / antirealism debate, and the confrontation among different views of progress and the rationality of science. More generally, the skills developed in the course will include appropriate application of major logical and epistemological notions and tools to texts and arguments of various kinds, thus fostering critical thinking and effective communication abilities. Such achievements will help students make considered judgment on the role and value of science in modern and contemporary culture.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento mira a sviluppare i seguenti nodi tematici centrali:

– le tappe e le caratteristiche della visione geocentrica: Aristotele, Tolomeo, Clavio
– la concezione copernicana: principi fondamentali
– dati e fenomeni: la base empirica di Copernico, Keplero, Galilei
– il moto della Terra e il problema delle maree
– rivoluzioni, razionalità e progresso: la scelta fra teorie in competizione

The course will address the following main topics:

– milestones and pillars of the geocentric view: Aristotle, Ptolemy, and Clavius
– the Copernican approach: key principles
– data and phenomena: the empirical basis of Copernicus, Kepler, and Galilei
– the motion of the Earth and the problem of the tides
– revolutions, rationality, and progress: the choice between competing theories

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni e discussioni in aula per 36 ore complessive. In linea con le più recenti raccomandazioni dell’ateneo e del Corso di Studi, la soluzione indicata è quella di incontri in presenza che combinano didattica frontale e interattiva. La possibilità di ottenere i crediti sarà comunque garantita a chi non potesse partecipare agli incontri, anche attraverso l'impiego della piattaforma Moodle.

Lectures and discussion sections, 36 hours overall. Following recent recommendations, meetings are expected to take place in attendance (in the classroom) and to include lectures and interactive tasks. Use of the Moodle platform will allow all students to get credits even in case they are unable to attain participation to lectures / meetings.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà attraverso un colloquio d'esame di circa 20 minuti, con valutazione in trentesimi. Per superare la prova d'esame, gli/le studenti dovranno dimostrare di saper presentare e discutere le questioni centrali dell'insegnamento sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell'esposizione e l'impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati. Gli/le studenti avranno anche la possibilità di sostenere parte dell'esame attraverso elaborati scritti alla fine della serie degli incontri.

Learning achievements will be assessed through an oral exam of about 20 minutes rated on a 0-30 scale (18+ = pass). In order to meet the course requirements, students are expected to describe and discuss the central issues of the course on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the technical terminology, and understanding of appropriate reasoning techniques. Students will also have the opportunity to take a writing assignment at the end of the lecture series which counts towards their final grades.

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studenti con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma d'esame dettagliato sarà fornito all'inizio delle lezioni. 

I riferimenti seguenti rappresentano una base di indicazioni bibliografiche essenziali:

P. DUHEM, Salvare i fenomeni. Saggio sulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo (1908), Boria.
P. FEYERABEND, Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza (1975), Feltrinelli.
T. KUHN, La rivoluzione copernicana. L'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale (1957), Einaudi.
I. LAKATOS e E. ZAHAR, "Perché il programma di ricerca di Copernico superò quello di Tolomeo?”, in I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici (1978), Il Saggiatore.
L. RUSSO, Flussi e riflussi. Indagine sull'origine di una teoria scientifica (2020), Mondadori.

A detailed list of mandatory reading will be given at the beginning of the lecture series.



Oggetto:

Note

Il corso inizierà giovedì 18 aprile 2024 (h 11-14, Aula 2F, Palazzo Venturi)..

Gli/le studenti sono invitati a iscriversi al corso attraverso la piattaforma Campusnet (vedere al fondo di questa pagina).

 

Beginning of classes will be on Thursday 18 April 2024 (h 11-14, Room 2F, Palazzo Venturi).

Students are invited to enroll in the course through the Campusnet platform (see the bottom of this page).

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/04/2024 17:31
    Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!