- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del pensiero del Rinascimento
- Oggetto:
History of Renaissance Thought
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- FIL0315
- Docente
- Antonella Del Prete (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea magistrale in Filosofia
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante - Ambito: Storia della filosofia
- Crediti/Valenza
- 6
- Crediti percorso 24 CFU
- 6
- SSD attività didattica
- M-FIL/06 - storia della filosofia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza delle principali correnti filosofiche e dei filosofi più importanti dell'età antica e medievale. L'insegnamento è rivolto a tutte/i le studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale, anche di corsi di laurea non filosofici.
Knowledge of the main philosophical schools and major authors of the Ancient and Medieval Ages. The class is intended for all students in the Master's degree program. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di far conoscere agli/alle studenti/esse le principali figure della filosofia rinascimentale. Particolare rilievo sarà dato allo studio dei cambiamenti dei luoghi di produzione del sapere e ai rapporti tra la filosofia e le altre discipline (specialmente la teologia, le scienze, la letteratura).
The class aims to introduce students to the main protagonists of Renaissance philosophy. Particular emphasis will be given to the study of changes concerning the institutions in which knowledge is elaborated and the relationships between philosophy and other disciplines (especially theology and the sciences).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli/le studenti/esse devono conoscere i filosofi più rilevanti del Rinascimento e le linee di sviluppo della filosofia tra Quattro e Cinquecento
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli/le studenti/esse devono essere in grado di collocare dei testi filosofici nel dibattito intellettuale del Rinascimento
- Autonomia di giudizio; gli/le studenti/esse devono essere in grado di orientarsi di fronte a diverse opzioni interpretative
- Abilità comunicative: gli/le studenti/esse devono padroneggiare la terminologia specifica della filosofia rinascimentale e saper esporre correttamente il proprio pensiero
- Capacità di apprendimento: gli/le studenti/esse devono essere in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per interpretare un testo non commentato a lezione
1. Knowledge and ability to understand: students should know the most relevant philosophers of the Renaissance and the lines of development of philosophy between the fifteenth and sixteenth centuries.
2. Ability to apply knowledge and understanding: students should be able to situate philosophical texts in the intellectual debate of the Renaissance
3. Autonomy of judgment; students must be able to orient themselves whan faced with different interpretative options
4. Communication skills: students must master the specific terminology of Renaissance philosophy and be able to correctly expose their thinking
5. Learning skills: students should be able to use the knowledge and skills acquired to interpret a text not commented on in lectures
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento introdurrà le principali correnti e i più importanti protagonisti della filosofia del Rinascimento. Si farà attenzione al contesto storico e intellettuale in cui sono inseriti e al rapporto tra le diverse branche del sapere, nel tentativo di delineare le peculiarità della filosofia rinascimentale ma anche le continuità di lungo periodo. L'argomento specifico sarà l'analisi dei Saggi di Montaigne, con particolare attenzione alla stratificazione del testo, all'interrelazione tra le diverse correnti filosofiche in esso presenti (scetticismo, stoicismo, epicureismo), al rapporto tra natura e costumi/abitudine, alla teoria della virtù, alla costruzione dell'io argomentante. Verrà quindi selezionato un congruo numero di saggi su cui verterà l'esame per gli studenti frequentanti (vedi testi in programma; l'elenco completo verrà fornito anche sulla piattaforma Moodle).
Gli/le studenti/esse non frequentanti dovranno studiare il testo integrale dei Saggi
The class will introduce the main trends and the most important protagonists of Renaissance philosophy. Attention will be paid to the historical and intellectual context in which they are situated and to the relationship between the different fields of knowledge, in an attempt to delineate the peculiarities of Renaissance philosophy but also some long-term continuities. The specific topic will be the analysis of Montaigne's Essays, with particular attention to the layering of the text, the interrelation between the different philosophical currents in it (skepticism, stoicism, Epicureanism), the relationship between nature and custom/habits, and the construction of the argumentative self. A fair number of essays will then be selected (see bibliography; the full list will be provided also on the Moodle platform).
Non-attending students should study the Essays in their entirety.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è impartito in 36 ore complessive, pari a 6 crediti. Dopo alcune lezioni introduttive, gli/le studenti/esse saranno sollecitati ad affrontare direttamente la lettura e l'interpretazione dei testi in programma e a presentare le loro ipotesi interpretative, anche sotto forma di seminario.
The course is articulated in 36 hours, equivalent to 6 credits. After a few introductory lectures, students will be encouraged to engage directly in the reading and interpretation of the texts on the syllabus and present their interpretative hypotheses, including in the form of a seminar.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un colloquio orale, in cui lo/la studente/essa dovrà dare prova di aver acquisito i risultati di apprendimento attesi. Per gli/le studenti/esse frequentanti si terrà prevalentemente conto della partecipazione attiva, sotto forma di interventi non strutturati durante le lezioni ma anche di presentazione di approfondimenti degli oggetti di studio o di analisi testuali di pagine non commentate dalla docente. Le modalità con le quali lo/a studente/ssa strutturerà la risposta, la padronanza dei concetti, la capacità di argomentare, il livello di approfondimento del tema, l’utilizzo del lessico specialistico consentiranno al docente di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi formativi dell'insegnamento.
The final exam will consist of an oral interview, in which the student must give evidence of having acquired the expected learning outcomes. For attending students, active participation will be taken into account, in the form of unstructured speeches during classes but also in the form of presentation of in-depth study of the topics discussed or textual analysis of pages not commented on in class. The ways in which the student structures the response, the grasp of concepts, the ability to argue, the level of in-depth study of the topic, and the use of specialized vocabulary will enable the teacher to assess whether and to what extent the formative objectives of the course have been achieved.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La filosofia del Rinascimento. Figure e problemi
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Germana Ernst
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Saggi
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Bompiani
- Autore:
- Michel de Montaigne
- ISBN
- Capitoli:
- Libro I, saggi 21,25, 26, 30, 31; Libro II, saggi 29 e 37; Libro III: per intero
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Letture per approfondire:
Michele Ciliberto, Il Rinascimento. Storia di un dibattito, Firenze, La Nuova Italia, 1988
Antoine Compagnon, Un'estate con Montaigne, Milano, Adelphi, 2014
Gianni Paganini, Il dubbio dei moderni. Una storia dello scetticismo, Roma, Carocci, 2022
Nicola Panichi, Montaigne, Roma, Carocci, 2018
- Oggetto:
Note
Le lezioni cominceranno il 16 settembre e si svolgeranno il lunedì e il martedì in Sala Lauree Terracini, il mercoledì in Aula 24, dalle 16 alle 18.
Per gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).”
Si consiglia agli/alle studenti/esse di iscriversi all’insegnamento sulla piattaforma Campusnet, così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente
Classes will start on September the 16th and will be held on Mondays Tuesdays and Wednesdays from 4 to 6 p.m., Aula 22.
For students with DSA or disabilities, please see the University's arrangements for support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa), and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami)."
Students are recommended to register for the course on the Campusnet platform so as to receive timely communications from the professor.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: