Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo

Oggetto:

History of Modern and Contemporary Political Though

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LET1108
Docente
Pietro Adamo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante - Ambito: Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SPS/02 - storia delle dottrine politiche
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale in Filosofia fornendo allo studente competenze specifiche e avanzate su alcuni aspetti del pensiero politico moderno e contemporaneo; nella sua forma seminariale si propone di sviluppare le sue capacità argomentative, di incrementare le sue facoltà di interagire entro una comunità scientifica e di incoraggiare la sua capacità di lettura interdisciplinare dei problemi filosofico-politici.

The course will provide advanced abilities in the understanding of some facets of contemporary political thought; as a seminar, it will develop the arguing powers of the student, his capability to interact and his proficiency in the interdisciplinary understanding of philosophical and political themes.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente sarò in grado di comprendere pienamente la natura dei temi e dei problemi discussi durante l'insegnamento (sia nella parte iniziale sia nella parte seminariale) e di applicarne gli esiti alle discipline contigue. La discussione seminariale ne incoraggerà l'autonomia critica e le capacità discorsive.

The student will be able to fully understand the subjects and the problems exposed in the course of the lectures and the seminar, and to apply this understanding to other fields; the debate in the seminar will improve both his critical approach and his arguing powers.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Prima parte - Lezioni frontali.
Seconda parte - Prova di lettura: discussione dei temi trattati nella prima parte, anche sulla base di testi rilevanti.
Terza parte - Seminario: presentazione di relazioni orali da parte degli studenti, successiva discussione e presentazione finale di un elaborato che dovrà tenere conto anche della discussione.

First stage - Lectures.
Second stage - Discussion about the lectures themes.
Third Stage - Oral presentation of a paper.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il voto finale (espresso in trentesimi) sarà il frutto della valutazione ponderata dei seguenti elementi:
1) presenza e qualità degli interventi nelle discussioni (1/8);
2) esposizione e problematizzazione dei temi nella prova di lettura (1/8);
3) relazione ed elaborato (3/4).

The grade (on a 30-points scale) will be assigned after a careful evaluation of participation, exposition and the written paper.

Oggetto:

Programma

I movimenti di emancipazione tra fine anni Sessanta e inizio anni Settanta: gay e femministe sui pro e i contro della rivoluzione sessuale

1.L’avvento della rivoluzione sessuale nel secondo dopoguerra: i sessuologi, i teorici politici, gli artisti – Un nuovo immaginario sociale – Le pratiche sociali della rivoluzione sessuale – La teoria rivoluzionaria: Reich, Marcuse, Brown

2.Il femminismo prima della rivoluzione sessuale – La condizione della donna tra secondo dopoguerra e avvento della contestazione – La mistica della femminilità e la fondazione del NOW

3.Omosessualità e società occidentale – Il Novecento e la prima fase della decriminalizzazione tra persecuzione e omofilia – Hirschfeld, Guyon, Kinsey – Lo stile di vita omosessuale in the closet – Arcadie, Mattachine, Daughters of Bilitis

4.Contestazione e controcultura: la scoperta dell’azione diretta – La formazione del Radical Feminism – La polemica contro la controcultura e la rivoluzione sessuale: Millett, Morgan, Brownmiller – Fuori dal coro: Greer, Willis – La pornografia come cartina di tornasole: Dworkin, Mackinnon – La formazione dei movimenti di liberazione gay – La promiscuità come cifra della rivoluzione sessuale – In USA: Gay Liberation Front, Altman, Shively – in Francia: FHAR e Hocquenghem – In Italia: FUORI, Mieli, Modugno

The liberation movements between the end of the Sixties and the beginning of the Seventies: gays and feminists judge the Sexual Revolution

1.The coming of the Sexual Revolution after World War II: sexologists, political thinkers, artists – A new social imaginary – The social practices of the Sexual Revolution – The revolutionary theory: Reich, Marcuse, Brown

2.Feminism before the Sexual Revolution – The woman’s condition between World War II and the Sixties – The Feminime Mystique and the foundation of NOW

3.Homosexuality and western society – The XX Century and the beginning of depenalization, between persecution and homophilia – Arcadie, Mattachine, Daughters of Bilitis

4.Counterculture and New Left: the acceptance of direct action – The development of Radical Feminism – Against coubntercultura and sexual revolution: Millett, Morgan, Brownmiller – Dissidents: Greer, Willis – The strange case of pornography: Dworkin, Mackinnon – The birth of Gay Liberation – Promiscuity as the codeword of sexual revolution – In USA: Gay Liberation Front, Altman, Shively – in France: FHAR e Hocquenghem – In Italy: FUORI, Mieli, Modugno

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi saranno indicati durante il corso e concordati con gli studenti.

The readings will be indicated during the course.



Oggetto:

Note

Il corso si terrà nel primo emisemestre del primo semestre. 

L'insegnamento si terrà, compatibilmente con il numero dei partecipanti, in forma seminariale (nel caso ciò non sia possibile, si svolgerà come una serie di lezioni frontali di 36 ore). Sarà organizzato in una prima parte di lezioni frontali; seguirà, dopo un intervallo, un incontro di commento di una breve serie di letture; dopo un altro intervallo, si avrà una serie di relazioni da parte degli studenti, con un incontro finale di bilancio.

Nel caso il corso si tenga come serie di lezioni frontali, allo studente sarà richiesta la frequenza a tutte le lezioni, che saranno registrate e depositate sulla piattaforma Moodle. Nel caso il corso si tenga in forma seminariale, per l'esame allo studente che non parteciperà al seminario sarà richiesta la frequenza delle lezioni frontali del docente (registrate), un'integrazione con alcuni testi che saranno concordati con lo studente stesso e un esame finale in forma orale.

The course will begin in September 2022. It will have the form of a seminar: lectures; discussion of texts; oral reports.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/09/2022 08:38
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!