Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del pensiero scientifico

Oggetto:

History of Scientific Thought

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
FIL0411
Docenti
Francesca Biagioli (Titolare del corso)
Marco Giovanelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea magistrale in Filosofia
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-FIL/06 - storia della filosofia
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea magistrale in Filosofia fornendo:

conoscenza di testi classici del pensiero scientifico e filosofico;

comprensione e inquadramento di ciascun testo nella sua dimensione storica e teorica, attraverso la lettura guidata, la discussione e lo studio individuale;

sviluppo delle capacità di comprensione e analisi critica dei testi, in particolare della capacità di riconoscere e valutare gli argomenti e le modalità argomentative presenti in essi.

In line with the overall learning objectives of the MA program in Philosophy, this course will provide:

knowledge of classical texts in the history of scientific and philosophical thought;

understanding and contextualization of each text in its historical and theoretical dimensions, to be achieved through guided reading, discussion, and individual study;

development of comprehension and critical skills in the analysis of the texts, especially of the ability to recognize and assess philosophical arguments and argumentative styles in them.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione delle fonti analizzate durante l'insegnamento, del loro contesto storico filosofico e dei loro contenuti.

Capacità di applicare le conoscenze pregresse e acquisite attraverso un'interpretazione motivata delle argomentazioni filosofiche presenti nei testi in esame.

Capacità di verificare l'efficacia di interpretazioni autorevoli e di discuterle criticamente.

Capacità di esporre problematiche e nuove soluzioni nel modo più appropriato e coerente.

Capacità di produrre risultati di ricerca indipendenti e di esprimerli in forma scritta e orale.

Knowledge and understanding of the course materials, of their historical and philosophical contexts, and of their contents.

Ability to apply existing and new notions based on a plausible interpretation of the philosophical arguments in the examined texts.

Ability to assess and critically discuss authoritative interpretations.

Ability to address problems and new solutions in an effective and consistent way.

Ability to produce autonomous research and to express it both in written form and orally.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

36 ore di insegnamento, circa il 30% delle quali sarà dedicate ad attività seminariali. Chi non potrà partecipare a queste attività avrà la possibilità di svolgere autonomamente un'esercitazione scritta equivalente, sulla quale riceverà in commenti dei docenti.

36-hour course, 30% of which will consist in seminar activities. Those who cannot participate in these activities, will have the possibility to take an equivalent written assignment, on which they will receive feedback from the instructors.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame orale verificherà la conoscenza e la comprensione degli argomenti dell'insegnamento, la capacità di contestualizzare storicamente le fonti primarie e di analizzarne i contenuti filosofici,  l'abilità di affrontare criticamente i problemi filosofici discussi, lo sviluppo di abilità argomentative.

Il voto in trentesimi dipenderà per il 70% dall'esame orale e per il 30% da una presentazione orale su un argomento a scelta o, in alternativa, da una presentazione scritta nella forma di un saggio breve.

Il programma d'esame sarà lo stesso per chi non ha la possibilità di frequentare.

The oral exam will test students' knowledge and understanding of the course materials, their capacity to situate the primary sources in their historical context and to analyze their philosophical contents, the ability to engage with the philosophical problems discussed during the course in a critical way, the acquisition of argumentative skills.

The grade from 1/30 to a maximum of 30/30 cum laude will depend for its 70% on the oral exam and for its 30% on the student's active participation in the seminar-style discussion or on the alternative assignments.

The exam materials will be the same for those who cannot attend classes.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è dedicato alla lettura e al commento di Sostanza e funzione di Ernst Cassirer. Terminato nel 1910, dopo l'iniziale successo, il libro cadde in quasi completo oblio dopo il progressivo declino nel neo-Kantismo e l'emergere dell'empirismo logico. L'interesse per Sostanza e funzione è però cresciuto negli ultimi decenni, durante i quali ha riconquistato lo status di grande classico della filosofia della scienza del Novecento. Cassirer contrappone due procedimenti di formazione dei concetti a cui corrispondono due tipi di concetto": 1. il concetto-sostanza a cui conduce il procedimento di astrazione caratteristico della logica tradizionale basata sulla classificazione in generi e specie 2. il concetto-funzione che è alla base metodo costruttivo della matematica moderna dominata dal procedimento di formazione di serie. Mentre le scienze descrittive cercano di isolare quanto vi è di identico in una collezione di elementi dati, le scienze matematizzanti cercano di stabilire una regola in virtù della quale elementi diversi derivano gli uni dagli altri. Secondo Cassirer, la struttura della logica tradizionale trovava la sua controparte nella metafisica sostanzialista antica e medievale. La nascita della moderna scienza matematica della natura appariva invece a Cassirer come il progressivo prevalere del concetto-funzione sul concetto-sostanza.

The course is a reading guide and commentary of Substance and Function by Ernst Cassirer. Finished in 1910, after its initial success, the book fell into almost complete oblivion after the progressive decline of neo-Kantianism and the emergence of Logical Empiricism. However, in the last decades, Substance and function has regained the status of one a great classic of twentieth-century philosophy of science. Cassirer contrasts two procedures for the formation of concepts and two correspodining types of concept: 1. the substance-concept is the consequence of the procedure of abstraction characteristic of traditional logic based on the classification into genres and species 2. the function-concept lies at the basis of the constructive method of modern mathematics dominated by the process of series formation. While the descriptive sciences try to isolate what is identical in a collection of given elements, the mathematizing sciences try to establish a rule by which different possible elements derive from each other. According to Cassirer, the structure of traditional logic found its counterpart in the ancient and medieval substantialist metaphysics. On the contrary, the emergence of the modern science appeared to Cassirer as the progressive prevalence of the function-concept over the substance-concept.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

In aggiornamento

In progress  



Oggetto:

Note

L'inizio delle lezioni è programmato per il 14 novembre 2022. L'insegnamento e gli appelli d'esame si terranno in presenza. Laddove richiesto da eventuali disposizioni sanitarie, sarà possibile ricorrere alla modalità online.

Si invita a iscriversi su Campusnet.

The course is scheduled to begin on 14 November 2022. Classes and exams will take place face to face. It will be possible to move the course online, should future sanitary measures require it.

It is recommended to sign up on Campusnet.

Oggetto:

Altre informazioni

https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=6542
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/11/2022 11:45
Location: https://filosofialm.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!